
Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.

Ispirato dalla forma del corpo di un insetto Marcus ha progettato le diverse funzioni (ingresso, spazio i visitatori e apiario) come spazi ovali consecutivi che si succedono secondo l’asse nord-sud. La struttura sinuosa segue l’andamento del parco stesso, in cui i padiglioni arrotondati si fondono grazie anche al trattamento delle facciate.
I tre rigonfiamenti della struttura corrispondono a tre diversi spazi. Situato sulla facciata nord, l’ingresso conduce direttamente allo spazio per la didattica, da cui si accede all’apiario. Un’apertura sulla facciata sud illumina le arnie con la luce diretta del sole per tutta la giornata. Adiacente alla facciata sud, una meridiana segna l’ora del giorno, oltre che la stagione – sottolineando l’importanza del movimento del sole sulla vita delle api.


Bijen Paviljoen, Nimega, Paesi Bassi
Tipologia: padiglione
Architetti: Frank Marcus
Completamento: 2016

Dimentica le pulizie di casa: ci pensa l’AI
Con la nuova Serie X50, Dreame porta l’intelligenza artificiale nella pulizia domestica: tecnologia avanzata e design si uniscono per semplificare la cura della casa, senza sforzi.