Domus 1000 è in edicola

Curato da Fulvio Irace, con la grafica di Italo Lupi, Domus Mille è un progetto editoriale realizzato a più voci: i 9 direttori, dal 1979 a oggi, e 100 icone del design a cura di Beppe Finessi. In omaggio, l’allegato sulla storia delle Triennali dal 1923 a oggi, a cura di Marco Romanelli e Manolo De Giorgi.

Domus 1000, cover
Dal 1928 al 2016: Domus festeggia il millesimo numero in edicola, un traguardo costruito in 88 anni di ricerca, approfondimento, critica e divulgazione di tutti i temi dell’abitare.   
Con la curatela di Fulvio Irace e il segno grafico di Italo Lupi, Domus Mille è un progetto editoriale inedito, realizzato a più voci e affidato a più mani. Per l’occasione, infatti, sono stati chiamati a dare il proprio contributo tutti e nove i direttori che si sono avvicendati alla guida di Domus dopo Gio Ponti, dal 1979 a oggi: Alessandro Mendini, Mario Bellini, Vittorio Magnago Lampugnani, François Burkhardt, Deyan Sudjic, Stefano Boeri, Flavio Albanese, Joseph Grima e l’attuale direttore Nicola Di Battista. Il risultato è un caleidoscopio di visioni, linguaggi e suggestioni contemporanee che non perdono di vista l’orizzonte dello sviluppo futuro dei temi di cui l’architettura e il design si occupano. A loro si è aggiunto Beppe Finessi, che ha selezionato 100 icone del design italiano che Domus stessa ha contribuito a rendere famose nel mondo.

Senza tralasciare un consistente racconto a ritroso di una storia che ha fatto storia, Domus 1000 riunisce, in 260 pagine, un totale di 11 autori e 9 art director, a testimonianza ancora una volta della capacità di confronto, critica e anticipazione di idee tipica della rivista.

L’unicità di questa Domus 1000 è dimostrata anche da un’ulteriore iniziativa editoriale: utilizzando due straordinari archivi, quello della Triennale di Milano e quello di Domus, due studiosi come Marco Romanelli e Manolo De Giorgi hanno curato un volume di 90 pagine, allegato omaggio al numero 1000, in cui si raccontano le venti Esposizioni Universali che la Triennale di Milano ha realizzato a partire dal 1923. La selezione dei progetti e dei protagonisti più significativi di quelle edizioni traccia una storia che il fascicolo permette di ricordare e, soprattutto, trasferire ai più giovani, che a partire dal 2 aprile potranno visitare l’attesissima XXI Triennale.

Questa villa incornicia la natura come un’opera d’arte

Il contesto naturale diventa parte integrante del progetto in questa casa, dove le ampie finestre firmate ERCO lasciano entrare luce e vegetazione, creando un dialogo continuo tra interno ed esterno.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram