
“Roma 20-25” trae ispirazione da “Roma Interrotta” progetto promosso nel 1978 da Incontri Internazionali d’Arte e ideato da Piero Sartogo che chiese a dodici architetti di immaginare la Roma del futuro sulla base della pianta del centro storico realizzata da Giovan Battista Nolli nel 1748. Questa volta però l’idea guida è quella di una griglia di 50 km di lato che misura la città metropolitana, con 25 quadrati di 10 chilometri, e che corrisponde di fatto al vasto perimetro della vita sociale ed economica della città di oggi, un territorio la cui vastità non è stata finora mai definita, ma il cui perimetro si estende dal Soratte ad Ardea.
Paesaggio come riposta alla dispersione urbana, riciclo e riuso del costruito, nuovo rapporto con il mare e il fiume, agricoltura urbana, coinvolgimento delle comunità locali, infrastrutture che rompano il disequilibrio tra centro e periferia sono alcune delle proposte in mostra. Una Roma molteplice dunque, distribuita su un territorio di 2.500 chilometri quadrati, presentata da venticinque punti di vista diversi e altrettanti spunti progettuali che restano in eredità alla città.

La mostra restituisce l’intero processo del workshop nelle sue fasi, dall’analisi del territorio, alle escursioni, alle modalità con cui sono state pensate ed elaborate le proposte.
L’allestimento, disegnato dalle singole università, restituisce le analisi e le proposte per i venticinque quadrati, e comprende installazioni, disegni, video e schemi che dialogano con i caratteri del territorio, le sue peculiarità e potenzialità, proponendo strategie e tattiche di intervento per l’abitare a Roma, un territorio che è diventato metropoli, ma che spesso ha i caratteri di un paese, le tracce di una città, la forza del paesaggio.

fino al 17 gennaio 2016
Roma 20-25
Nuovi cicli di vita della metropoli / New Life Cycles for the Metropolis
con il sostegno della Città di Roma
main Sponsor BNP Paribas Real Estate
sponsor HTR Bonifiche S.r.l.
si ringrazia STARCHING s.r.l.
MAXXI
via Guido Reni 4A, Roma