Adrien Missika: [ham-uh k]

Per l’inaugurazione dello store Natuzzi a Miami, l’artista francese ha creato un’amaca oversize che ospita diverse persone e invita a un armonioso e onirico “stare insieme”.

Adrien Missika, <i>[ham-uh k]</i>, installazione site-specific per Natuzzi, Miami. Photo Monica Schipper
Natuzzi Italia ha presentato alla Miami Art Week il progetto Open Art, nato nel 2007 con l’obiettivo di portare l’arte nei flagship store Natuzzi e renderla accessibile a tutti.
In occasione della inaugurazione dello store Natuzzi a Miami, è stata presentata [ham-uh k], l’installazione site-specific dell’artista Adrien Missika, frutto di un’immersione nell’headquarter Natuzzi in Puglia, dove si trovano il Centro Stile e il Centro Sviluppo Prodotto che costituiscono il cuore creativo dell’azienda. [ham-uh k] (in italiano, àmaca), nome, giaciglio di rete o tela, originario dei paesi tropicali, sospeso per le estremità a due sostegni (alberi, pali o altro).
Adrien Missika, <i>[ham-uh k]</i>, installazione site-specific per Natuzzi, Miami. Photo Monica Schipper
Adrien Missika, [ham-uh k], installazione site-specific per Natuzzi, Miami. Photo Monica Schipper

In Species of Spaces, Georges Perec descrive il letto come “lo spazio individuale per eccellenza, l’area elementare del corpo”. Partendo da queste riflessioni e dall’attività di Natuzzi, Adrien Missika ha giocato sui paradossi di uno spazio antropometrico, trasformandolo in un luogo adatto ad accogliere un’esperienza collettiva, un armonioso e onirico “stare insieme”.

Per Open Art, Missika si pone in continuità con il suo progetto Siesta Club, che lo ha visto installare un insieme di amache in diverse parti del mondo, invitando il visitatore a fermarsi e rilassarsi. L’artista però in questa occasione ha deciso di giocare sulla scala dimensionale, concependo un’amaca oversize che può ospitare diverse persone, una famiglia, un gruppo di amici, una coppia gli amanti: l’archetipo del letto trasportabile – cioè l’amaca – si fonde così con la funzione stessa del divano.

Adrien Missika, <i>[ham-uh k]</i>, installazione site-specific per Natuzzi, Miami. Photo Monica Schipper
Adrien Missika, [ham-uh k], installazione site-specific per Natuzzi, Miami. Photo Monica Schipper
“L’amaca è un oggetto funzionale realizzato dagli esseri umani per riposare”, dice Missika. “Mi piace l'idea di dare a questo oggetto una pausa, rendendolo una scultura o un dipinto, astraendolo dalla sua funzionalità, ma senza privarlo della sua presenza scenica”. Per sottolineare ulteriormente l’ibridazione, Missika ha utilizzato le pelli provenienti dalla conceria italiana (Udine) di proprietà del gruppo e successivamente selezionate dall’artista con il team del Centro Stile Natuzzi in Puglia.
Adrien Missika, <i>[ham-uh k]</i>, installazione site-specific per Natuzzi, Miami. Photo Monica Schipper
Adrien Missika, [ham-uh k], installazione site-specific per Natuzzi, Miami. Photo Monica Schipper

Con cura ha decostruito il materiale portandolo a una condizione elementare, quasi grezza: l’utilizzo di sei pelli intere rimanda così all’immagine di un’amaca elementare e archetipica. Guardando l’installazione dal basso, le pelli non tagliate richiamano le forme di una grotta, di un ventre scuro, ma anche di un tipico elemento della cultura esotica. La fusione tra un materiale nobile e di alta qualità con la ruvidezza del gesto artistico danno origine a un intenso contrasto intrinseco all’oggetto-scultura: le linee della pelle si uniscono in un pattern colorato, tracce discrete del gesto strutturale dell’artista.

Missika, il cui lavoro spesso traduce l’esperienza del viaggio, dello spostamento, sia fisico che mentale, ha realizzato per Open Art una nuova forma di viaggio, da fare attraverso l’immaginazione e i sogni. Una sorta di tappeto magico per un cammino interiore verso un luogo dove il tempo è sospeso.

Il valore della solidità

Riva1920 realizza arredi in legno massello certificato o di recupero, unendo sostenibilità, qualità dei materiali e cura artigianale. Un’eccellenza italiana che punta su durata, trasparenza e design senza tempo.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram