
Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.

Le diverse unità funzionano come chiusure verticali. Il materiale di questi pannelli è determinato dalla loro funzione: alcuni sono traslucidi, altri opachi, altri fonoassorbenti. Le variazioni si riflettono anche nella struttura di legno. All’interno della diversità di combinazioni che caratterizza il sistema, ci sono pannelli con facce laterali pensati per risolvere le connessioni a 90 gradi.
Il sistema è completato mediante l’uso di parti metalliche e assemblaggi per i rinforzi. Una caratteristica distintiva di questo sistema è la sua versatilità. La serie di oggetti è stata sviluppata per ottimizzare le risorse e i tempi di esecuzione. L’assemblaggio avviene con strumenti semplici e può essere facilmente eseguito da tre persone. Lo spazio è completato da mobili progettati per integrare il sistema, come i tavoli che possono essere combinati insieme per comporre postazioni collettive.


CircusBA, Chacarita, Buenos Aires, Argentina
Tipologia: ufficio
Architetti: It Met
Completamento: 2015

Progettare a partire da un segno: l'ultima collezione di Vaselli
La serie Hoop declina un gesto morfologico in una famiglia di arredi da bagno in travertino, un incontro tra la poesia della materia e il rigore della forma.