
Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.
La gronda esagerata della Garden House sporge di 3 metri su entrambi i lati della casa creando spazi esterni protetti al piano terra e due camere da letto di altezza sufficiente (e un secondo bagno) al piano di sopra – tutto mantenendosi entro l’altezza massima consentita dal comune di Portland per un ADU.
Sottolineando la qualità scultorea della casa, queste grondaie sono rifinite con un profilo di metallo per ottenere una sagoma netta. La pioggia cade da questo bordo rialzato verso la ghiaia sottostante.

La casa esistente è un edificio degli anni Quaranta in stile Cape Cod. La città di Portland richiede che un ADU rifletta i dettagli della casa esistente come la falda del tetto, le proporzioni delle finestre e i materiali di rivestimento. La progettazione della Garden House soddisfa queste richieste, ma le reimmagina in una forma unica. Questa nuova struttura ha la forma iconica di una “casa”, astratta in una forma scultorea.
I materiali utilizzati includono compensato di acero di provenienza locale, usato per le pannellature e gli armadi.


Garden House, Portland, Oregon
Tipologia: casa sul retro
Architetti: Waechter Architecture
Area: 75 mq
Completamento: 2015

Il valore della solidità
Riva1920 realizza arredi in legno massello certificato o di recupero, unendo sostenibilità, qualità dei materiali e cura artigianale. Un’eccellenza italiana che punta su durata, trasparenza e design senza tempo.