Il nuovo progetto di Studio Swine Gyrecraft (da Gyre, che significa “correnti circolari in un bacino oceanico dove si concentrano i rifiuti plastici” e dai due distinti significati della parola Craft, “abilità, destrezza e arte” e anche “imbarcazione”) è stato al centro di una spedizione in tutto il Nord Atlantico seguita dai due co-fondatori, Alexander Groves e Azusa Murakami nell’autunno del 2014.
Studio Swine: Gyrecraft
Con il loro ultimo progetto Studio Swine trasforma i rifiuti di plastica trovati durante la spedizione nell’Atlantico del Nord in una collezione di oggetti di lusso.

View Article details
- 24 luglio 2015
- Londra

Groves e Murakami hanno intrapreso un viaggio di 1000 miglia nautiche, raccogliendo plastica sulla rotta dalle Azzorre alle Canarie attraverso il Gyre del Nord Atlantico. Per trasformare questo ciarpame in oggetti di lusso desiderabili, hanno inventato e costruito il proprio estrusore solare, che scioglie ed estrude la plastica sfruttando il sole. Nel vortice del Gyre, la maggior parte delle materie plastiche viene ridotta in piccoli frammenti che si distribuiscono su enormi distese di mare. A causa delle loro dimensioni, sono incredibilmente difficili da recuperare in grande quantità, rendendo questo materiale una volta monouso molto prezioso. Nella collezione Gyrecraft, Studio Swine utilizza la “plastica di mare” come materiale prezioso che ricorda il guscio di una tartaruga o un corallo. I cinque oggetti rappresentano le cinque grandi spirali oceaniche. L’obiettivo è quello di utilizzare la plastica in modo più artigianale e innovativo, aggiungendo valore a un materiale indesiderato mentre si focalizza l’attenzione su un problema in gran parte invisibile che interessa tutti gli oceani del mondo.
Il progetto è stato anche un’esplorazione dei mestieri marittimi, che utilizzano ciò che il mare offre in ogni cultura costiera o isolana del mondo, ognuno con la propria identità. Tradizionalmente, molti di questi mestieri è svolta a bordo durante lunghi viaggi, per eseguire riparazioni importanti o semplicemente per passare il tempo in mare. Ad esempio, ispirato dal tipico artigianato delle Azzorre Scrimshaw – l’arte di incidere i denti di balena – Studio Swine ha creato un dente di una balena in plastica. Gyrecraft nasce dall’intersezione tra un patrimonio artigianale sottovalutato e il rapido aumento dell’inquinamento di plastica nei mari.
Il progetto è attualmente in mostra presso Selfridges & Co nella galleria Ultra, parte della campagna Ocean Project, che si concentra sulla rimozione completa dei sacchetti di plastica e delle bottiglie d’acqua monouso dal negozio. La mostra è visitabile fino alla fine di agosto.
Gyrecraft
Design: Studio Swine