
L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.
![Studio Gil, 2[point]88, London Studio Gil, 2[point]88, London](/content/dam/domusweb/it/notizie/2015/06/26/studio_gil_2_point_88/domus-01-studio-gil.jpg.foto.rmedium.jpg)
Gli spazi interni esistenti sono stati riconfigurati per fornire spazi privati nei due piani inferiori e un ulteriore spazio abitabile con una terrazza che domina Regent Park al piano superiore. La scala interna esistente è stata rimossa per massimizzare lo spazio, e sostituita con una nuova scala in acciao all’interno di un volume aggettante che percorre i tre piani.
Questa nuova estensione, avvolta da un rivestimento in compensato verniciato di bianco, è stata progettata come una torre di circolazione verticale per collegare i tre piani e il suo spazio interno è inondato di luce naturale.
![Studio Gil, 2[point]88, Londra Studio Gil, 2[point]88, Londra](/content/dam/domusweb/it/notizie/2015/06/26/studio_gil_2_point_88/domus-02-studio-gil.jpg.foto.rmedium.jpg)
In tutto gli ambienti le pareti e i soffitti intonacati di bianco contrastano con una palette materica che comprende pavimenti in legno scuro, telai e serramenti in acciaio verniciati di RAL9006 e, in alcuni punti, la struttura in cemento armato esistente a vista. Lo spazio della torre è completamente rivestito con pannelli in legno di betulla russa, materiale che caratterizza anche tutte le opere di carpenteria.
Il ritmo dei pannelli disegna un pattern studiato per minimizzare gli sprechi a partire da un pannello standard di 1220mm x 2440 mm. Il nome del progetto trae spunto dall’area di questi elementi (1,2 x 2,4 = 2,88).


2[point]88, Londra
Tipologia: casa unifamiliare
Architetti: Studio Gil
Team di progetto: Pedro Gil, Christo Meyer, Kevin Widger
Completamento: 2015