– East–West/ West–East: nella sua più grande opera di arte pubblica, Richard Serra ha sagomato e interpretato il paesaggio desertico di Zekreet, in Qatar, attraverso quattro grandi strutture in acciaio.
– La Casa dell’Architettura: sono tornati a nuova vita gli spazi della Palazzina Reale di Firenze progettati dal Gruppo Toscano di Giovanni Michelucci: inaugurati il 25 aprile, diventeranno la Casa dell’Architettura.
– Antony Gormley, Human: più di cento opere di Antony Gormley occupano il Forte Belvedere di Firenze, catalizzando “le masse interiori, le costrizioni e il panorama che si gode da questo luogo”.
– EAA, Moschea Sancaklar: con il progetto per la moschea Sancaklar, a Istanbul, Emre Arolat Architects affronta le questioni fondamentali della progettazione di una moschea prendendo le distanze dalle discussioni formali architettoniche per concentrarsi esclusivamente sull’essenza di uno spazio religioso.
– Fondazione Prada a Milano: Rem Koolhaas ha trasformato una distilleria risalente agli anni Dieci del Novecento nella nuova sede permanente della Fondazione Prada a Milano, caratterizzata da un’articolata configurazione architettonica in cui interagiscono nuovo ed esistente.
– Village House: per questo appartamento in un villaggio rurale vicino a Hong Kong, Plot Architecture Office sceglie di creare una coerenza tra l’interno e la terrazza per abbracciare la vita di campagna.
– Ampliamento GL. Hellerup Gymnasium: dopo il completamento della sala polivalente della Gammel Hellerup High School, progettata da BIG nel 2013, l’11 maggio è stato inaugurato un nuovo edificio per le attività culturali.
– InGalleria, Caleidoscopio: un ottagono al centro della Galleria Vittorio Emanuele II a Milano celebra la fine dei lavori moltiplicandone l’immagine e raccontando le storie raccolte in 13 mesi di cantiere.
– La scuola di Enzo Mari: alla presentazione della riedizione di suoi progetti degli anni Settanta per Driade, il maestro del design italiano fa il punto sul proprio operato e sul senso del progetto.
– Casa Vivian: forme nette e colori accesi definiscono gli spazi di questa casa in Messico, progettata da Arqxioma per garantire il massimo della privacy senza compromettere luminosità e ventilazione