Giacomo Moor: Palafitte

La nuova collezione di Giacomo Moor – presentata da ProjectB a Collective Design di New York – si ispira alla verticalità delle palafitte, all’eleganza dei fenicotteri e al mondo orientale.

Giacomo Moor, Palafitte. Flamingo, ProjectB
ProjectB presenta Palafitte, la nuova collezione di mobili in edizione limitata del designer italiano Giacomo Moor, alla fiera newyorkese Collective Design.
Come nelle precedenti collezioni Attraverso e Metropolis, prodotti per Post Design Memphis, Moor si concentra sulle intersezioni tra design e architettura e sui confini tra grande e piccola scala, tra l’oggetto e il suo ambiente. Ma qui, per la prima volta, sfida la sua passione e capacità di lavorare con il legno e le applica a un materiale completamente nuovo: il bambù stratificato.
Giacomo Moor, Palafitte. Heron, ProjectB
Giacomo Moor, Heron, 2015, Bambù, ottone e vetro sabbiato
Spinto dalla leggerezza e dalla grazia dello stelo verticale del bambù, ha abbracciato i nuovi media e ha reinterpretato la struttura per creare un materiale inerte, artificiale, più robusto e resistente. Lavorato su un tornio, il bambù stratificato è ridotto al minimo spessore possibile. I rigonfiamenti che sembrano imitare la forma del bambù naturale non sono altro che un rinforzo funzionale per le giunture.
Giacomo Moor, Palafitte. Marabu, ProjectB
Giacomo Moor, Heron, 2015, Bambù, ottone e vetro sabbiato
I materiali utilizzati per questa collezione sono bambù stratificato, ottone e vetro sabbiato. Fatta eccezione per gli ottoni utilizzati per unire gli elementi verticali e stabilizzare la struttura, usato non solo per le sue proprietà strutturali, ma anche per la sua bellezza estetica, sia vetro il sabbiato che il bambù stratificato sono stati scelti per le loro caratteristiche funzionali. Il vetro sabbiato offusca la trasparenza ed evoca i fogli di carta di riso, mentre il bambù stratificato garantisce alta resistenza ed elasticità; inoltre, il bambù stratificato, costituito da quaranta fogli di fibra di bambù incollati tra loro, permette a Giacomo Moor di lavorare con la stessa tecnica che usa con il legno.

I nodi naturali dello stelo sono stati ricreati artificialmente con il tornio e nascondono un meccanismo di giunzione che permette l’incontro tra questi elementi verticali, la superficie piana di vetro e i volumi dalle geometrie essenziali.

La collezione comprende una scrivania a parete, una consolle alta e una bassa, un tavolo e un tavolino da caffè, un paravento e un comodino.

Giacomo Moor, Palafitte. Flamingo, ProjectB
Giacomo Moor, Heron, 2015, Bambù, ottone e vetro sabbiato

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram