
Che valore ha il confine per l'architettura? Lo racconta una mostra
Al Magazzino delle Idee di Trieste le immagini di Roberto Conte e Miran Kambič ripercorrono un secolo diarchitettura transfrontaliera attraverso dittici visivi che rivelano connessioni, divergenze e memorie condivise.

Sullo sfondo di un controllo altamente automatizzato, Häberli ha creato una dimensione spaziale impressionante, provando a rispondere alle domande: come utilizzeremo e modelleremo il movimento, l’incontro, il tempo e lo spazio?
Al centro del suo viaggio nel futuro prossimo della mobilità c'è un grande oggetto deliberatamente astratto la cui forma cita la leggerezza di movimento in avanti e il cui progetto affronta i valori cardine del futuro design automobilistico: tecnicamente tutto è fattibile, il lusso del movimento si concentra ora sulla sua essenziliatà, la mobilità diventa spensierata e comunicativa.
“Progettare un singolo veicolo sarebbe stato solo un esercizio formale. Questo è il motivo per cui ho voluto sviluppare un concetto di mobilità, per sviluppare pensieri tridimensionali che investissero l’intera città” afferma Häberli. “Immagino un futuro in cui le strade sono gli oceani, con residenze compatte sul mare, dove si può godere del lusso di muoversi usando quel tempo per pensare, disegnare e fare l’amore...”











15–19 aprile 2015
Spheres
Precision & Poetry
Area Sciesa Tre
Via Amatore Sciesa 3, Milano

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.