
Per tali ragioni gli edifici di progetto, seppur collocati in un ambito architettonico di forte densità, esprimono una certa complessità e definiscono un paesaggio urbano, fatto di pieni e di vuoti, di volumi di diverse altezze, di trasparenze e opacità, di colori e sfumature. Gli edifici si organizzano attorno a uno spazio centrale, spazio identitario del nuovo complesso, e sono organizzati secondo una configurazione a tre torri, degradanti verso l’alto, assottigliandosi negli ultimi piani, come blocchi granitici. I volumi hanno forme regolari ma sfaccettate, uniformi da un punto di vista materico ma variegati nei colori e nella vibrazione della luce.
Il sistema a gradoni permette di illuminare lo spazio centrale e i locali più bassi, aprendo viste e prospettive e garantendo terrazze di maggiori dimensioni. A tal proposito è stata condotta un’analisi solare, con la valutazione del numero di ore di soleggiamento/giorno sulle superfici: a fronte di queste variabili, particolare attenzione è stata rivolta all’orientamento e al dimensionamento delle superfici trasparenti di facciata, in funzione del soleggiamento e della fruizione di ogni ambiente.


Villaggio Expo, Milano
Programma: residenza
Architetti: Mario Cucinella Architects
Team: Mario Cucinella, David Hirsch, Marco Dell’Agli, Luca Stramigioli, Giuliana Maggio, Yuri Costantini (modelli)
Progettazione impianti: Ariatta Ingegneria dei Sistemi srl
Progettazione strutture: SCE Project srl
VVF: Studio Zaccarelli
Coordinamento e direzione lavori: Intertecno srl
Imprese e fornitori: COVEXPO s.c.a.r.l.
Cliente: EuroMilano S.p.A.
Area: 14.000 mq
Completamento: 2015

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.