Una sedia dove anche i più piccoli dettagli fossero ben curati. Dal punto di vista funzionale, il design di una sedia ha dei limiti ben precisi: deve avere le gambe, un sedile e uno schienale.
Per la progettazione di Form, Legald voleva lavorare integrando telaio e scocca in un modo nuovo, e capire come risolvere questo punto nel modo più elegante possibile. Dopo aver analizzato centinaia di sedie appartenenti a decenni diversi, il concept di Form si è trasformato in una serie di mobili.



Il concetto di Form è stato il progetto di diploma di Simon Legald all’Accademia delle Belle Arti di Copenhagen nell’estate del 2012. Dal progetto iniziale la serie è stata ampliata con un tavolo da pranzo in due diverse dimensioni.
Il tavolo Form ha un piano rivestito in linoleum e i bordi, le traverse e le gambe sono in massello di legno di quercia americana certificata FSC. I telai di legno sono realizzati da artigiani altamente qualificati. Le gambe e le traverse sono levigate a mano, dopo essere state tagliate. Dopo questa fase, le parti vengono assemblate utilizzando i connettori stampati. Il piano del tavolo è realizzato utilizzando un pannello a media densità (MDF). I profili in massello di quercia sono incollati creando i bordi curvi del tavolo. Uno strato di laminato viene poi usato per ricoprire il piano del tavolo e aumentare la sua resistenza, garantendo una superficie uniforme che non subisca rigonfiamenti, per un lungo periodo di tempo. Infine, il tavolo è rifinito con uno strato di linoleum tagliato a mano in modo che si adatti perfettamente alla forma.

Form Collection
Design: Simon Legald
Produzione: Normann Copenhagen