Tipoteca

Esce il libro, a cura di di James Clough e Chiara Scattolin, Alfabeti di legno. Luigi Melchiori e la storia dei caratteri di legno in Italia, realizzato a partire dalla collezione di Tipoteca italiana.

Tipoteca, caratteri mobili in legno
Il 16 dicembre nella Galleria Aiap di Milano, Tipoteca Italiana e Aiap presentano il libro di James Clough e Chiara Scattolin Alfabeti di legno. Luigi Melchiori e la storia dei caratteri di legno in Italia.

Si tratta della prima opera dedicata alla finora sconosciuta storia della fabbricazione dei caratteri di legno in Italia. All’origine della pubblicazione del libro, un omaggio a Luigi Melchiori, artigiano creatore di caratteri di legno vissuto tra il 1864 e il 1946 a Crespano, un piccolo paese ai piedi del Monte Grappa.

A partire dall’archivio di Melchiori conservato in Tipoteca, Chiara Scattolin ha studiato e documentato la vita e l’opera dell’artista. James Clough ha ampliato il campo d’indagine alla storia dei caratteri di legno e al loro progressivo utilizzo in stampati tipografici in tutta Italia.

L’attualità dell’opera è riscontrabile nel rinnovato interesse di tanti designer verso un utilizzo contemporaneo del letterpress: un capitolo del libro è dedicato non a caso ai "Caratteri di legno nell’era digitale".

Impreziosiscono il volume due ottavi tipografici, stampati con caratteri storici di legno dell’Archivio caratteri di Tipoteca.

Tipoteca italiana, caratteri mobili in legno
Tipoteca italiana, caratteri mobili in legno
Tipoteca italiana è una fondazione privata fondata nel 1995 dai fratelli Antiga, una famiglia di stampatori, e si trova a Cornuda, in provincia di Treviso. Il suo intento principale è dare vita a iniziative che valorizzano il patrimonio storico della tipografia italiana. Tipoteca è anche archivio, museo, stamperia, laboratorio e biblioteca.

martedì 16 dicembre, ore 18.30
Alfabeti di legno. Luigi Melchiori e la storia dei caratteri di legno in Italia
intervengono James Clough, Lucio Passerini, Chiara Scattolin
Galleria Aiap
via Ponchielli 3, Milano

Per una nuova ecologia dell’abitare

L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram