
“Roma Interrotta” (sala Carlo Scarpa) è una riedizione della storica mostra presentata nel 1978 ai Mercati di Traiano, ideata da Piero Sartogo e organizzata da Incontri Internazionali d’Arte, caratterizzata da un approccio interdisciplinare alle arti. In quell’occasione 12 architetti di fama internazionali furono chiamati a “immaginare Roma” come se non fossero avvenute le metamorfosi urbanistiche dall’Unità d’Italia in poi.
Punto di partenza, la Pianta di Roma di Giambattista Nolli, del 1748, ultimo grande disegno urbano della città. Il risultato fu un corpus di 118 disegni originali di Costantino Dardi, Romaldo Giurgola, Michael Graves, Antoine Grumbach, Leon Krier, Robert Krier, Paolo Portoghesi, Aldo Rossi, Colin Rowe, Piero Sartogo, James Stirling e Robert Venturi, che hanno dato vita a una “Nuova Roma”: fantastica, irreale e suggestiva.

Questa mostra divenuta negli anni un’icona, dopo essere stata presentata in prestigiosi musei e centri di ricerca nazionali e internazionali come il Congresso Internazionale dell’UIA di Città del Messico, il Centre Georges Pompidou di Parigi, l’Architectural Association di Londra e la Columbia University di New York, la
Biennale di San Paolo e la Biennale di Venezia, arriva al MAXXI con un riallestimento arricchito che espone le 122 tavole degli elaborati dei progetti esposti nel 1978.
Le 122 tavole sono state donate da Gabriella Buontempo e da Piero Sartogo al museo e sono ora parte della collezione del MAXXI Architettura, completando la già ricca donazione (oltre 100.000 tra lettere, disegni, progetti, appunti, cataloghi) fatta dall’archivio degli Incontri Internazionali d’Arte al MAXXI nel 2012.




Fino al 21 settembre 2014
Tra/Between Arte e Architettura
Roma Interrotta e Piero Sartogo e gli artisti
Fondazione MAXXI
Via Guido Reni 4A
Roma

Progettare a partire da un segno: l'ultima collezione di Vaselli
La serie Hoop declina un gesto morfologico in una famiglia di arredi da bagno in travertino, un incontro tra la poesia della materia e il rigore della forma.