Il corso propone ai partecipanti il valore di una cultura della luce naturale sia come parte integrante del progetto di architettura, sia come strumento per approfondire gli aspetti sostenibili della progettazione. L’integrazione in fase progettuale tra luce artificiale e naturale sarà al centro delle riflessioni del corso con particolare attenzione all’influenza dell’illuminazione nel benessere umano psico-fisico.

Si propongono diverse forme di didattica, sia a livello teorico che operativo, con seminari, conferenze, visite guidate e due workshop di progettazione, con docenti, esperti e professionisti internazionali. Le conoscenze relative alla luce naturale sono parte integrante dei concetti di base di un progetto di architettura: si valorizza la conoscenza del sistema circadiano e l’importanza del buio sull'ambiente costruito, perché la capacità di modulare la luce, sia naturale che artificiale, porta ad influenzare positivamente la nostra esperienza.

Il corso si svolgerà a Vicenza, Patrimonio dell’UNESCO, ed includerà delle viste guidate mirate per apprezzare il valore dell’illuminazione naturale nelle architetture di tutti i tempi, partendo dal rinascimento di Palladio e Scamozzi fino alle riflessioni più contemporanee di Carlo Scarpa, Piano, Fuksas, Ando ed alle recenti sperimentazioni dello studio Traverso-Vighy.
Dettagli:
La scadenza per le domande di iscrizione è il 5 giugno 2013.
Il corso in lingua inglese è aperto ad architetti e lighting designer, sia studenti che professionisti, provenienti da tutto il mondo. Per iscriversi visitare il sito DaylightThinking.com o inviare una mail a franca.stocco@ufl.191.it.
