Il tema di quest'anno, legato all'Urban Living, trae ispirazione dalla crescente "urbanizzazione"' che caratterizza la società attuale e dagli spazi sempre più limitati. Le popolazioni infatti, in numero sempre maggiore, muovono da aree rurali aperte verso zone densamente popolate. L'ultima edizione vuole indagare quale ruolo può svolgere il design per fornire gli strumenti adatti ad affrontare questo cambiamento sociale.
Per la prima volta la competizione offre ai partecipanti tre aree tra cui scegliere all'interno del più ampio tema dell'"urbanizzazione", ovvero "cucina social", "aria naturale" e la "pulizia facile e senza fatica". Inoltre, nel 2013, si è deciso di andare oltre alla tradizionale categoria di "industrial design", includendo anche beni di consumo e servizi.
Stefano Marzano, Chief Design Officer ne parla così: "Per noi, in Electrolux, il design non può che essere considerato da un'ampia prospettiva; non vi sono infatti soluzioni di design in grado di migliorare stili e ambienti di vita dei nostri consumatori che non valga la pena esplorare. Ecco perché, nel 2013, desideriamo ampliare l'area d'azione del Design Lab, aprendo la competizione a prodotti, accessori, beni di consumo e servizi riguardanti tre tra le possibili aree d'interesse dei nuclei familiari del futuro: cucina social, aria naturale e pulizia facile e senza fatica."

Le idee migliori saranno pubblicate on-line e a studenti e pubblico sarà data la possibilità di promuovere le proprie proposte attraverso i social media. Il termine ultimo per la presentazione delle candidature, che dovranno essere corredate da una breve descrizione del concept e da uno sketch ad esso relativo, è il 15 marzo 2013, data entro la quale si conclude la prima fase della competizione.


Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.