Gli architetti hanno fronteggiato non solo le difficoltà legate alla condizione di vivere in acqua, ma hanno prestato anche particolare attenzione nell'instaurare una relazione specifica all'interno del contesto storico in cui la casa sorge, proprio in prossimità del 'Rijksmunt museo'.
"Le viste dall'interno verso l'esterno e viceversa sono determinati in questa situazione", spiegano gli architetti. All'interno i diversi ambienti si articolano intorno a un nucleo solido centrale attorno al quale sono disposte le scale. Le camere, nonostante lo spazio minimo a disposizione, sono sufficientemente separate mentre spazi a doppia altezza contribuisco a creare un'atmosfera particolarmente varia e luminosa. La facciata è rivestita da listelli lignei di diversa larghezza e profondità, che insieme al disegno delle aperture generano una raffinata texture geometrica.

Architetti: BYTR
Team: Eliot Meyer, Koen Pörtzgen, Richel Lubbers
Cliente: privati
Completamento: 2012
Impresa: Arkenbouw Post, Marknesse





L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.