CL/aa: una scuola ipogea

L'ampliamento della scuola superiore Hannah Arendt è interpretato dagli architetti come un'occasione per ragionare sul consumo del suolo e sulle "città sotterranee", esplorando le potenzialità dei progetti ipogei.

A Bolzano è stata appena completata la prima scuola ipogea d'Italia, opera dello studio locale Claudio Lucchin & Architetti Associati (CL/aa). L'ampliamento della scuola superiore Hannah Arendt, situata in pieno centro storico all'interno dell'ex convento dei frati Cappuccini, è interpretato dagli architetti come un'occasione per ragionare sul consumo di suolo e sulle "città sotterranee".

La necessità di undici nuove aule, più quattro laboratori, ha portato l'architetto Claudio Lucchin a spingersi sottoterra prestando massima attenzione alle conseguenti problematiche relative alla luce, alla ventilazione e all'umidità. I quattro piani scavati sono stati realizzati dopo aver consolidato il perimetro con micro pali e con una struttura portante di calcestruzzo armato.

Il motivo risolutivo dal punto di vista funzionale è l'uso diffuso di superfici vetrate, che formano l'ampio lucernario del soffitto insieme alle pareti che avvolgono tutti i locali: cinque aule nei primi due piani, quattro laboratori nel terzo interrato e i locali tecnici nel quarto.

Claudio Lucchin & Architetti Associati, ampliamento della scuola Hannah Arendt, Bolzano, Italia 2012
Claudio Lucchin & Architetti Associati, ampliamento della scuola Hannah Arendt, Bolzano, Italia 2012
La luce naturale filtra abbondantemente negli spazi interni, illuminando le aule che si affacciano sulla corte che funge da agorà interna. L'umidità è stata eliminata con pareti schiumate, mentre la ventilazione è garantita da un ricambio d'aria programmata. "Volevamo dimostrare" spiega l'architetto Lucchin "che sottoterra non si possono costruire solo palestre, musei o appendici di centri commerciali", soddisfatto di aver creato ambienti luminosi e accoglienti.
Claudio Lucchin & Architetti Associati, ampliamento della scuola Hannah Arendt, Bolzano, Italia 2012
Claudio Lucchin & Architetti Associati, ampliamento della scuola Hannah Arendt, Bolzano, Italia 2012
CL/aa: una scuola ipogea
Committente: Provincia Autonoma di Bolzano
Direttore di dipartimento: dr. ing. Maurizio Patat (Provincia di Bolzano)
Direttore di ufficio: dr. ing. Domenico Cramarossa (Provincia di Bolzano)
Responsabile di progetto: dr. arch. Nicoletta Francato (Provincia di Bolzano)
Completamento: 2013
Architetti: Claudio Lucchin & Architetti Associati (CL/aa)
Strutture: dr. ing. Herbert Mayer
Impianti Meccanici: ing. marina Bolzan
Impianti Elettrici: dr. ing. Reinhard Thaler
Coordinamento Sicurezza: dr. arch. Roberto D'Ambrogio
Area: 950 mq
Volume: 10.900 mc
Superficie utile: 2030 mq
Claudio Lucchin & Architetti Associati, ampliamento della scuola Hannah Arendt, Bolzano, Italia 2012
Claudio Lucchin & Architetti Associati, ampliamento della scuola Hannah Arendt, Bolzano, Italia 2012
Claudio Lucchin & Architetti Associati, ampliamento della scuola Hannah Arendt, Bolzano, Italia 2012
Claudio Lucchin & Architetti Associati, ampliamento della scuola Hannah Arendt, Bolzano, Italia 2012

Progettare a partire da un segno: l'ultima collezione di Vaselli

La serie Hoop declina un gesto morfologico in una famiglia di arredi da bagno in travertino, un incontro tra la poesia della materia e il rigore della forma.  

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram