Per differenziarsi dal grande numero di distributori automatici che si sono ormai moltiplicati in tutte le città italiane, Welcome Coffee ha voluto associare la tipologia dello spazio commerciale e di servizio a un'immagine calda e intima, nel contesto di quelle piccole realtà provinciali dove i ritmi, la tradizione e le relazioni sono agli antipodi rispetto alla grande metropoli.
"I locali di distribuzione automatica sono di solito inospitali, freddi e tendono a ghettizzare la propria clientela: non avendo bisogno di personale addetto alla vendita, è un luogo necessariamente blindato, senza porte e senza infissi d'ingresso", spiega Gio Tirotto. Welcome coffee è aperto 7 giorni su 7 e 24h su 24, tiene in vendita 200 prodotti (tra cui prodotti di fascia medio-alta come quelli artigianali e biologici realizzati da aziende del territorio, come latte, yogurt, tisane, panini ecc.) e accoglie in sei mesi circa 40.000 persone di passaggio.


Il cestino per la raccolta differenziata è mimetizzato all'interno di un mobile in legno di rovere che, grazie a una serie di comode mensole d'appoggio, qualche quadro e un quotidiano offerto ai clienti, diventa una perfetta libreria book sharing, per scambiarsi i libri pubblicamente. Il logo rappresenta il buco della serratura che il negozio non può avere, ma che – nel nostro immaginario – comunica intimità, sicurezza, calore e casa, appunto.



L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.