La Beatbox prende ispirazione dal messaggio globale di Coca-Cola per Londra 2012 - Move to the Beat - campagna che mira ad avvicinare gli adolescenti alle Olimpiadi, fondendo lo sport con la loro forte passione per la musica. Il concept creativo permetterà alle persone di 'giocare' con il Padiglione interagendo con l'audio incorporato all'interno della stessa architettura. I visitatori saranno in grado di produrre il proprio ritmo personale per Londra 2012, remixando i suoni degli sport olimpici catturati per l'inno che è stato prodotto dal celebre Mark Ronson vincitore del Grammy Award.
"Abbiamo cercato alcuni dei tecnici più innovativi nel Regno Unito per dar forma alla nostra visione di un edificio con un ritmo", dice Ohrstedt del progetto sviluppato con gli ingegneri strutturali AKT II. "La Coca-Cola Beatbox sarà un'esperienza sensoriale che unisce design, musica, sport e architettura. Sarà qualcosa che le persone non hanno mai visto o sentito prima!", continua Ohrstedt.


L'esperienza del visitatore si concentra sulla traccia musicale Anywhere in the World, un caleidoscopio di suoni prodotti da un giovane team di atleti olimpici di cui Mark Ronson si è servito per creare il ritmo.
Lo studio Pernilla e Asif ha poi deciso in linea con questo, di creare un 'edificio con un ritmo' piuttosto che un luogo che contiene semplicemente alcuni suoni.
"Abbiamo deciso di prendere i suoni e i ritmi che hanno generato la traccia musicale, per poi decostruirli e diffonderli in giro per il padiglione tra i cuscini sonori che avvolgono l'edificio. Questo permette quindi ai visitatori di ricreare come preferiscono quei loop, interagendo con loro mentre attraversano il padiglione fino alla terrazza superiore", spiega Pernilla Ohrstedt. "Visitare l'edificio non è mai esattamente la stessa esperienza visto che i paesaggi sonori in cui ci si imbatte durante la navigazione dello spazio, sono in uno stato di flusso costante".



