Marco Piva a Como

Nella ristrutturazione di una villa unifamiliare, da poco ultimata nell'incantevole contesto del Lago di Como, Marco Piva punta su colori leggeri, materiali naturali e grandi vetrate, in armonia con gli spazi verdi circostanti.

Lo Studio Marco Piva ha progettato la ristrutturazione degli interni ed esterni di una villa unifamiliare situata nella bellissima cornice del lago di Como. La casa si presentava in uno stato di particolare degrado e quasi completamente abbandonata, per cui è stato necessario ripristinare tutte le coperture. Il tetto originale è stato rimosso e ricostruito, ed è stata aggiunta una guaina d'impermeabilizzazione. Anche le pavimentazioni (interni, balconi e terrazzi) sono state rimosse per poter creare sottofondi adeguati, e sono stati sostituiti e implementati gli impianti idrico-sanitaro, elettrico e di riscaldamento. Una volta messa a norma, è stato possibile ultimare l'interior design con scelte puntate su uno stile di rappresentanza, come richiesto dal committente.

I progettisti hanno cercato di sviluppare di una continuità formale tra la struttura e il contesto, privilegiando colori leggeri e materiali naturali, in armonia con gli spazi verdi circostanti grazie all'utilizzo di grandi vetrate. Per quanto riguarda gli esterni, l'approccio del verde come elemento architettonico ha contribuito a generare una particolare scenografia percepita un po' ovunque.
Villa progettata dallo studio Marco Piva a Mezzegra, sul Lago di Como
Villa progettata dallo studio Marco Piva a Mezzegra, sul Lago di Como
Villa progettata dallo studio Marco Piva a Mezzegra, sul Lago di Como
Villa progettata dallo studio Marco Piva a Mezzegra, sul Lago di Como
Villa progettata dallo studio Marco Piva a Mezzegra, sul Lago di Como
Villa progettata dallo studio Marco Piva a Mezzegra, sul Lago di Como
Villa progettata dallo studio Marco Piva a Mezzegra, sul Lago di Como
Villa progettata dallo studio Marco Piva a Mezzegra, sul Lago di Como

Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia

Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram