Beyond Urbanization

In mostra all'i2a, i lavori commissionati dall'istituto di architettura ad alcuni ricercatori sul polo intermodale della piana del Vedeggio e sull'urbanizzazione lungo la linea ferroviaria di Lugano.

La mostra, accompagnata da una pubblicazione, si inserisce in un programma di studio sulle infrastrutture e sul territorio urbano contemporaneo avviato da i2a nel 2011 dal titolo Infrarealities e diretto da Jachen Könz, architetto e urbanista, e Alessandro Martinelli, researcher in residence e curator di i2a. Grazie alla vastità e capillarità della sua rete infrastrutturale, il territorio di indagine prescelto è l'area che unisce Lugano, la piana del Vedeggio e il valico di Ponte Tresa.

Un vero e proprio case study d'eccellenza, tant'è che i2a opera facendovi convergere il lavoro di analisi e progettazione di studenti di università di tutto il mondo (dal Master in Urban Vision and Architectural Design della Domus Academy di Milano alla Graduate School of Architecture, Planning and Preservation della Columbia University di New York, dal Politecnico di Milano alla Fakultät für Architektur, Fachhochschule Köln ecc.), come pure di esperti di varie discipline.
L'obiettivo è elaborare degli strumenti propositivi di gestione e sviluppo territoriale, utili a enti pubblici, privati e istituzioni accademiche.
In apertura: Vedeggio (Lugano), Francesca Mazzone e Valentina Grasso, 2012. Fotomontaggio su vista aerea. Qui sopra: FLP-city, Francesco Messina, 2012. Rendering
In apertura: Vedeggio (Lugano), Francesca Mazzone e Valentina Grasso, 2012. Fotomontaggio su vista aerea. Qui sopra: FLP-city, Francesco Messina, 2012. Rendering
In mostra lo studio e progetto VedeggioLugano per un hub intermodale a cura di Francesca Mazzone e Valentina Grasso, che mette in comunicazione tutte le infrastrutture all'interno della piana del Vedeggio (autostrada, strada cantonale, pista ciclabile nazionale ecc.) con un collegamento diretto con la città di Lugano. Il progetto mira a sintetizzare un'architettura dello spazio pubblico sensibile sia al contesto naturale, sia a quello infrastrutturale-amministrativo.

FLP city di Francesco Messina, invece, propone una visione architettonicamente complementare, ossia un progetto di densificazione urbana che si delinea lungo tutta la linea FLP, per ridefinire l'identità architettonica dei nuclei collegati dalla stessa (Ponte Tresa, Caslano, Magliaso, Agno, Bioggio, Muzzano, Sorengo). In questo caso il lavoro traccia un'idea di città che, proprio in ragione della sua policentricità, può essere compenetrata dal contesto naturale e da uno spazio pubblico alla scala di questo.
La mostra a Vico Morcote presenta piani, sezioni, prospettive e visualizzazioni delle due interpretazioni.
Vedeggio (Lugano), Francesca Mazzone e Valentina Grasso, 2012. Orografia e Due valli
Vedeggio (Lugano), Francesca Mazzone e Valentina Grasso, 2012. Orografia e Due valli
Sono in mostra anche i progetti di Fil Rouge Architecture a Nyon e Monthey che permettono di avvicinare l'idea di una centralità urbana essenzialmente definita dall'articolazione spaziale della stessa, così come dalla qualità architettonica del suo spazio pubblico. Q-Field, invece, con il suo progetto di reinterpretazione di aree industriali in Trentino, propone una centralità urbana in un contesto esclusivamente industriale, grazie all'elaborazione di una nuova prospettiva nei confronti del contesto naturale alpino, ma anche delle potenzialità del disegno dello spazio pubblico.

In esposizione sarà possibile visionare anche video e animazioni dell'Institute for Environment & Sustainability (IES) – Global Environment Monitoring Unit dell'European Commission's Joint Research Centre (JRC) per una ridefinizione della geografia mondiale in rapporto all'urbanizzazione. Lo studio e le mappature elaborati, integrando dati circa l'accessibilità infrastrutturale e la distanza da centri urbani con più di 50'000 persone (includendo quindi anche la nuova Lugano), permettono, infatti, di "vedere" per la prima volta il territorio urbano mondiale.
Vedeggio (Lugano), Francesca Mazzone e Valentina Grasso, 2012. Margine di studio e Valle e infrastrutture
Vedeggio (Lugano), Francesca Mazzone e Valentina Grasso, 2012. Margine di studio e Valle e infrastrutture
Sempre in mostra anche materiali della Pegasus Global Holdings che illustreranno CITE – Center for Innovation Testing and Evaluation, la prima città-laboratorio dedicata allo studio dell'efficienza delle infrastrutture urbane. La Pegasus Global Holdings è un'organizzazione mondiale impegnata nella ricerca, progettazione, sviluppo, produzione, integrazione e mantenimento di sistemi tecnologici avanzati, che ora sta inaugurando la ricerca privata nelle tecnologie urbane. La presentazione di CITE permette di contestualizzare la responsabilità che l'architettura di un'area urbana assume in termini di efficienza e sostenibilità infrastrutturale, così come di capire la possibile relazione esistente tra l'architettura di un'area urbana e le tecnologie applicabili a questa. Fa infine da corollario alla mostra del materiale elaborato da i2a sulla mobilità transnazionale contemporanea e gli hub intermodali che questa implica.
i2a istituto internazionale di architettura di Vico Morcote è un centro culturale che promuove conferenze, mostre, installazioni e attività didattiche (anche per bambini), con la precisa volontà di accrescere la consapevolezza del ruolo dell'architettura quale strumento di lettura e comprensione dei fenomeni contemporanei, in un clima di grande apertura e dialogo, come si confà a una vera e propria "casa dell'architettura".

fino al 25 luglio
chiuso il 29 giugno
Portich da Sura 18
Vico Morcote, Svizzera

Il legno, risorsa chiave per l’Alto Adige

In questa regione del Nord Italia, il legno è una risorsa centrale che unisce tradizione, economia e tutela ambientale. Con una filiera corta e sostenibile da 1,3 miliardi di euro, coinvolge migliaia di aziende locali.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram