The Art of the Brick

Si è chiusa da pochi giorni la mostra dell'americano Nathan Sawaya di opere realizzate col LEGO

L'edificio di Town Hall a Sydney ha ospitato una mostra dedicata all'artista newyorkese Nathan Sawaya, più precisamente uno scultore. Ciò che distingue chiaramente le sue sculture da quelle di chiunque altro non è il soggetto, non la tecnica o le dimensioni, bensì la materia: infatti l'elemento base di ogni sua opera è il mattoncino di Lego e in una singola scultura se ne possono contare fino a 500.000 pezzi.

Una passione, quella del Lego, maturata come tutti in tenera età ma, contrariamente a molti, coltivata fino a farla diventare un mezzo di espressione; le sculture di questo artista non sono altro che costruzioni di Lego molto elaborate, attraverso le quali trasforma piccoli oggetti senza anima in qualcosa di vivo e comunicativo.

È significativo come Nathan Sawaya si appropri di un oggetto comune e quotidiano, per tutti (re)legato alla memoria dell'infanzia, sottraendolo al suo destino di "archetipo" del gioco, per restituircelo in una veste nuova . Le sue opere sono figure semplici e allo stesso tempo molto complesse: forme immediatamente riconoscibili a una certa distanza, dai colori elementari e molto vivaci (caratteristici del Lego), che acquisiscono definizione avvicinandosi fino a distinguere i singoli mattoncini che le compongono, con lo stesso effetto che si ha con i pixel "zoomando" una foto al punto in cui si coglie l'approssimazione di tutte le sue linee.
Nathan Sawaya: veduta della mostra <i>The Art of the Brick</i>
Nathan Sawaya: veduta della mostra The Art of the Brick
I lavori di Nathan Sawaya sono veri e propri progetti, che vengono concepiti tramite uno schizzo, un disegno, e poi approfonditi e studiati al computer per definirne la scala, la posizione nello spazio e avere un colpo d'occhio della resa finale; in questo senso l'analogia con l'architettura sorge abbastanza spontanea, soprattutto pensando al mattone come componente unitaria della costruzione. Solo che contrariamente all'architettura, i soggetti della sua creazione non sono quasi mai edifici, anzi… quello che sorprende in effetti, è l'umanità della sua produzione a dispetto dell'artificialità del suo mezzo; molto spesso le sue sculture sono esseri umani, o meglio corpi umani: tesi e contratti in posture più o meno naturali, sempre capaci di interpretare drammaticamente il pensiero e lo stato d'animo alla base della loro concezione.
Nathan Sawaya: veduta della mostra <i>The Art of the Brick</i>
Nathan Sawaya: veduta della mostra The Art of the Brick
Nathan Sawaya sembra in grado di riprodurre qualunque cosa con il Lego, e non si spaventa davanti a nessuna sfida: tra i suoi pezzi più famosi c'è anche lo scheletro di un Tirannosaurus Rex, non a grandezza naturale, ma lungo comunque ben 7 metri. Una delle opere più grandi e laboriose da lui mai realizzate: situata al centro della grande sala, è un po' il fulcro della mostra che spazia da oggetti più piccoli come delle mele (in onore della sua città), a una serie di grossi teschi monocromatici su fondale nero, a veri e propri quadri (in realtà bassorilievi) completi di cornice, a una riproduzione molto fedele del Partenone.
Nathan Sawaya: veduta della mostra <i>The Art of the Brick</i>
Nathan Sawaya: veduta della mostra The Art of the Brick
I bambini sono stati invitati a partecipare a laboratori che si sono tenuti ogni ora nella sala stessa della mostra, quasi a completare l'esposizione con una sorta di happening in cui lo stesso materiale dell'artista viene messo a disposizione della loro fantasia e creatività, per cui fortunatamente non c'è nulla di straordinario nel costruire un gigantesco tirannosauro con il caro, vecchio Lego.

Dimentica le pulizie di casa: ci pensa l’AI

Con la nuova Serie X50, Dreame porta l’intelligenza artificiale nella pulizia domestica: tecnologia avanzata e design si uniscono per semplificare la cura della casa, senza sforzi.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram