Bisazza e John Pawson

La Fondazione Bisazza apre al pubblico il prossimo 8 giugno, con una mostra dedicata a John Pawson, per la prima volta al lavoro con il mosaico

Il progetto della Fondazione Bisazza – organizzazione privata non profit e aperta al pubblico – nasce dall'attenzione e sensibilità verso la cultura del design e dell'architettura che da sempre animano Bisazza. Piero e Rossella Bisazza, rispettivamente Presidente e Vicepresidente della Fondazione, dichiarano: "la Fondazione Bisazza nasce con una duplice vocazione: è uno spazio espositivo per raccogliere opere e installazioni di designer e architetti contemporanei che, nel corso degli ultimi vent'anni, hanno immaginato inedite applicazioni del mosaico; si propone inoltre come soggetto culturale in costante interazione con prestigiose istituzioni internazionali al fine di ospitare mostre itineranti e progetti di design e architettura, non legati necessariamente al mosaico".

Gli spazi della Fondazione
Gli spazi della Fondazione sono articolati su un'area di circa 5.000 mq, in passato riservata alla produzione aziendale, recuperata e adibita all'esposizione grazie al progetto di riqualificazione dell'architetto Carlo Dal Bianco. La ricca collezione permanente è costituita da installazioni firmate da designer quali Tord Boontje, Aldo Cibic, Sandro Chia, Jaime Hayon, Alessandro Mendini, Fabio Novembre, Mimmo Paladino, Andrée Putman, Ettore Sottsass, Studio Job, Patricia Urquiola e Marcel Wanders. Un'area di oltre 2000 mq è invece dedicata ad accogliere mostre itineranti e installazioni di progettisti di fama internazionale, provenienti da istituzioni straniere. L'intento della Fondazione è infatti interagire e dialogare con altre fondazioni e musei di design e architettura creando un network per la presentazione
In apertura: Studio Job, Silver Ware. Qui sopra: Alessandro Mendini, Poltrona di Proust Monumentale
In apertura: Studio Job, Silver Ware. Qui sopra: Alessandro Mendini, Poltrona di Proust Monumentale
In occasione della sua apertura ufficiale, la Fondazione Bisazza presenta per la prima volta in Italia John Pawson - Plain Space, la retrospettiva dell'opera di John Pawson, uno dei grandi maestri dell'architettura di oggi, organizzata dal Design Museum di Londra. Per la Fondazione Bisazza, John Pawson realizza un'opera inedita, site-specific che sarà svelata in occasione dell'apertura degli spazi di Montecchio: l'architetto inglese utilizzerà il mosaico per la prima volta nella sua carriera. John Pawson-Plain Space – dall' 8 giugno al 29 luglio 2012.
John Pawson. Photo Gilbert McCarragher
John Pawson. Photo Gilbert McCarragher
FONDAZIONE BISAZZA
Presidente: Piero Bisazza
Vicepresidente: Rossella Bisazza
Direttore esecutivo: Maria Cristina Didero

ADVISORY BOARD
Alessandro Mendini – Architetto e Designer
Alexander von Vegesack - Chairman di Vitra Design Museum
Guta Moura Guedes – Direttrice di Experimenta Design
Hervé Chandès – Direttore de La Fondation Cartier
Stefano Casciani – Direttore-Editore Babylon City of Dreams

FONDAZIONE BISAZZA
Viale Milano 56, 36075 Montecchio Maggiore (Vicenza)
T. +39-0444-707690
Fondazione Bisazza, ingresso
Fondazione Bisazza, ingresso
Fondazione Bisazza: il giardino interno
Fondazione Bisazza: il giardino interno

Il restyling della storica sede di Fiandre

Il progetto dello studio Iosa Ghini Associati è l’applicazione per eccellenza dei prodotti e della filosofia dell’azienda. Il risultato è uno spazio di lavoro da vivere.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram