Elastico Spa sul lago

Vale una gita fuori porta la piccola mostra dello studio Elastico Spa aperta fino al 6 maggio presso l'Archivio Cattaneo di Cernobbio (Como). E non solo perché andando da quelle parti c’è qualche possibilità di incontrare George Clooney. Come il grande divo, anche gli architetti Stefano Pujatti e soci hanno scelto le affascinanti malinconiche sponde del lago di Como. Forse perché si sentono a loro agio con quel tipo di atmosfera che, cimiteri e crematori a parte, si concilia senza traumi con l’ironia e il disincanto che caratterizzano il loro lavoro. Storpiando l’aforisma razionalista in modo inedito (proprio all’interno della Casa d’affitto di Cesare Cattaneo, capolavoro razionalista), il titolo della mostra Form follows my hand, rimanda all’idea di un’architettura che viene plasmata quasi artigianalmente, manualmente, attraverso un lavoro sulla materia per costruire, in un continuo confronto con l’ambiente. Gli stessi modelli delle architetture presentate nella mostra, dal cartone alla terracotta, testimoniano questo modo di lavorare. Attraverso gli strumenti più tradizionali della rappresentazione architettonica (banditi video, proiettori e altri effetti speciali) come il disegno, la fotografia, la maquette, sono esposti i progetti più recenti, alcuni dei quali già consacrati da premi e pubblicazioni come la Yuppie Ranch House (Domus 919) e l’Atelier Fleuriste o il Cimitero di Borgaretto. Durante l’inaugurazione della mostra è stato presentato anche il volume Architettura al sangue, edito da Maggioli, che raccoglie una trentina di progetti dello studio. Silvia Monaco

Immagini dall'alto:
Piazza a Budoia (PN), 2001- 2003; Cimitero di Borgaretto (TO), 1999-2005; Top Gun, casa unifamiliare a Polcenigo (PN), 2006-2008; Atelier Fleuriste a Chieri (TO), 2004-2008. Allestimento della mostra alla Casa Cattaneo. Photo Betta Crovato

Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia

Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram