Studio Layout: le colline della moda

Un villaggio esclusivo di 20 mila metri quadrati pensato per marchi del design e della moda e per aziende di lusso del settore creativo. Spazi espositivi e uffici con caratteristiche e volumetrie personalizzabili, colline artificiali piantumate che inglobano le strutture architettoniche. Grandi altezze, luce naturale, verde. È quanto promette la Forgiatura, che prende il nome dell’area industriale dismessa in via Varesina, zona nord ovest di Milano e sorgerà entro il 2011. Un'oasi urbana che nasce dalla riconversione di una storica fabbrica milanese: la più grande fucina della città, dove da fine Ottocento e per quasi un secolo un'élite di ingegneri ha prodotto componenti in acciaio speciale come parti di sottomarini e di centrali elettriche, esportati in tutto il mondo. A scommettere sulla riconversione dell'area industriale, i manager della Realstep – gli immobiliaristi che qualche anno fa puntarono sulla rinascita di via Savona e via Tortona – e Beni Stabili Gestioni sgr. L'operazione rappresenta il primo investimento del costituendo fondo Keystone, che sarà gestito da Beni Stabili Gestioni con il supporto di Realstep in qualità di advisor.

Il progetto, sviluppato dall’architetto Giuseppe Tortato dello studio Milano Layout, prevede di mantenere e ristrutturare parte dei vecchi capannoni della fabbrica (alti tra gli 8 e i 13 metri) e la realizzazione di un nuovo edificio di 8 piani di cui 2 interrati, che saranno ricavati all'interno di una collina artificiale, una vera e propria cupola autoportante di 60 metri di diametro ricoperta dal verde. Le colline artificiali, con un'altezza da 1 a 8 metri, avranno l'obiettivo di muovere la superficie dell'area. Grazie a esse, sarà possibile entrare negli edifici da vari livelli, persino dai tetti. All’interno delle colline ci saranno aule conferenze, sale congressi, reception, spazi espositivi; circa 2 mila metri quadrati che godranno di illuminazione naturale grazie ai patii interni e alle coperture vetrate. Particolare attenzione è stata riservata alla progettazione del verde: ideato in collaborazione con lo studio AG&P, sarà tra gli elementi che più caratterizzano l'insediamento urbano e per questo sviluppato di pari passo al progetto architettonico.

Il progetto si è ispirato a criteri di risparmio energetico. L'impiantistica di ultima generazione prevede condizionamento e riscaldamento geotermici e l'uso di impianti fotovoltaici per l'irrigazione e l'illuminazione delle parti comuni.

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi

Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.

  • Informazione pubblicitaria

Ultime News

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram