Il progetto, sviluppato dall’architetto Giuseppe Tortato dello studio Milano Layout, prevede di mantenere e ristrutturare parte dei vecchi capannoni della fabbrica (alti tra gli 8 e i 13 metri) e la realizzazione di un nuovo edificio di 8 piani di cui 2 interrati, che saranno ricavati all'interno di una collina artificiale, una vera e propria cupola autoportante di 60 metri di diametro ricoperta dal verde. Le colline artificiali, con un'altezza da 1 a 8 metri, avranno l'obiettivo di muovere la superficie dell'area. Grazie a esse, sarà possibile entrare negli edifici da vari livelli, persino dai tetti. All’interno delle colline ci saranno aule conferenze, sale congressi, reception, spazi espositivi; circa 2 mila metri quadrati che godranno di illuminazione naturale grazie ai patii interni e alle coperture vetrate. Particolare attenzione è stata riservata alla progettazione del verde: ideato in collaborazione con lo studio AG&P, sarà tra gli elementi che più caratterizzano l'insediamento urbano e per questo sviluppato di pari passo al progetto architettonico.
Il progetto si è ispirato a criteri di risparmio energetico. L'impiantistica di ultima generazione prevede condizionamento e riscaldamento geotermici e l'uso di impianti fotovoltaici per l'irrigazione e l'illuminazione delle parti comuni.








L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.