Un’arena essenziale e avvolta da leggere tende gialle, colore che si ripete anche nel velluto che riveste il pavimento, il soffitto, e l’unica colonna che interrompe un volume altrimenti continuo, e fa da perno per il passaggio delle modelle. Si svolge qui la sfilata Prada Donna Primavera/Estate 2021, la quale segna il debutto dei co-direttori creativi Miuccia Prada e Raf Simons, stilista belga in passato direttore creativo anche di brand come Jil Sander, Christian Dior e Calvin Klein.
Ideata da OMA/AMO, l’ambientazione fisica di questa sfilata tenta di definirsi come uno spazio “personale e intimo”. L’evento virtuale, diffuso globalmente in diretta streaming, si distingue non solo dalla mancanza di spettatori, ma dalla mancanza degli stessi cameramen. La tecnologia, infatti, è proposta in lampadari che, con monitor e telecamere, sostituiscono la presenza fisica dei tecnici. La colonna sonora, composta per la sfilata da Plastikman, il musicista anglo-canadese Richie Hawtin, include i nomi di tutte le protagoniste della sfilata: un cast di modelle che non hanno mai calcato le passerelle e per le quali Milano è stato il loro debutto.
Gli abiti sul set sono contraddistinti da una presenza imperante del logo Prada, dove l’iconico triangolo del marchio viene ricamato sul petto di top, abiti, o capispalla, e ricompare ancora sotto forma di targhette sui capi, o ancora come orecchini.

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.