
L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.
Questo caffè ristrutturato da Stefan Pavaluta si trova nel complesso del Palazzo della Cultura di Targu-Mures in Romania, al piano terra di una classica architettura liberty. Il rinnovo rispetta lo stile di appartenenza, conquistando una armonica identità. La connessione è resa visibile dalla ripresa all’interno di geometrie esterne. La facciata è divisa in tre registri verticali. L'interno è diviso in due spazi collegati attraverso un muro che unisce la facciata. La prima sala ospita la reception e il bar per il caffè espresso, c’è un magazzino nel retro eun livello superiore. Il legno è trait d’union tra i diversi elementi attraverso una semplice successione di cornici. Queste cornici collegano il pavimento alle pareti placcando fino alla barra con la pietra e le stanze tra di loro attraverso una finitura comune. Dei pannelli dipinti in colori tonali rifiniscono le pareti e riprendono le geometrie degli esterni. Al centro della stanza ci sono tavoli orientati verso lo spazio pubblico. La finitura delle pareti e del soffitto è strutturata, neutra, simile alla facciata esterna. Gli elementi di arredo sono realizzati da artigiani locali.


- Progetto:
- 112 Coffee&Co
- Architettura:
- Stefan Pavaluta
- Fotografia:
- 112 Coffee&Co
- Completamento:
- 2018
- Luogo:
- Targu-Mures, Romania

Il sistema che trasforma l'outdoor in uno spazio su misura
Una struttura totalmente configurabile, capace di integrarsi con il paesaggio naturale e di creare uno spazio protetto da sole, vento e pioggia. Esiste: si chiama CODE.