Promo testo stripe

Pedrita + Ricardo Jacinto: Unidade

Nella piazza principale di una cittadina del Nord del Portogallo, una macchina gialla e rumorosa attira l'attenzione e la partecipazione dei passanti, trasportando nello spazio urbano la memoria della catena di montaggio della fabbrica.

La prima impressione è l'eco di un suono che riempie l'ampia Praça do Toural di Guimarães, in Portogallo. La seconda, al contatto visivo, è il giallo violento di Unidade, progetto condotto in collaborazione dalla coppia Pedrita (Rita João e Pedro Ferreira) e dall'artista e musicista Ricardo Jacinto. L'opera, selezionata tra le cinque vincitrici del concorso Performance Architecture, consiste nella produzione in loco di sedute individuali semimobili in calcestruzzo, grazie a qualche pedalata del pubblico.

Nell'ambito del programma di Guimarães Capitale Europea della Cultura (ECC) 2012, Performance Architecture ha lanciato, all'inizio di quest'anno, un bando internazionale pubblico per la realizzazione di interventi urbani temporanei. "Il concorso intende delineare strategie d'architettura e di urbanistica che, rivitalizzando l'impostazione della performance, indichino nuove strade per il ruolo degli architetti, degli artisti e dei designer nel contesto della città", recitava il bando.

Unidade attira la partecipazione dei passanti, non solo per il suono che cattura immediatamente l'attenzione, ma anche per quella che Ricardo definisce "prestazione controllata": "Non ostacola la partecipazione del pubblico, perché con questa macchina è relativamente facile intervenire attivamente: basta pedalare". E in più c'è la soddisfazione di aver fatto qualcosa per la città spendendoci un paio di minuti.

Inaugurata il 26 settembre in una delle principali piazze di Guimarães (città del nord considerata la culla della nazione portoghese) Unidade si guadagna un posto tutto suo, a mezza strada tra l'architettura e la performance.

Pedrita + Ricardo Jacinto: Unidade, Guimarães, Portogallo
Pedrita + Ricardo Jacinto: Unidade, Guimarães, Portogallo
"La nostra prima idea era progettare una macchina per produrre piccoli utensili", dichiara Pedro di Pedrita. Da allora in poi, il progetto complessivo è stato sviluppato fino a diventare Unidade, oggetto memore della catena di montaggio della fabbrica che agisce nello spazio della città e la arricchisce di un punto di richiamo.



La macchina comprende tre biciclette da casa che fungono da postazioni di lavoro, fornendo 'carburante' a una betoniera con il loro funzionamento. L'impasto di calcestruzzo che ne risulta viene poi colato in stampi di tessuto collocati a tre a tre su un carrello. Poi il calcestruzzo viene lasciato essiccare per qualche ora, e la seduta è pronta. Nell'elaborazione di questa complessa struttura per la soluzione dei problemi tecnici è stata fondamentale la consulenza di un esperto di meccanica.
Pedrita + Ricardo Jacinto: Unidade, Guimarães, Portogallo
Pedrita + Ricardo Jacinto: Unidade, Guimarães, Portogallo
La prima cosa che attira l'attenzione del pubblico (come dimostra il video) e che aggiunge un ulteriore livello alla performance, è il suono. Ricardo Jacinto, che ha una vasta esperienza nella creazione del sonoro dei progetti di performance, ha analizzato questa dimensione di Unidade come la componente caratteristica che contraddistingue l'inizio della produzione. Una sirena rotativa rossa accompagna la melodia, a ricordo dei segnali industriali che chiamavano gli operai ai turni di produzione. "Ci siamo anche resi conto che il suono emesso dal movimento delle bici è molto simile a un lamento umano," dice Ricardo, "e che aggiunge in qualche modo una dimensione umana all'opera".
Pedrita + Ricardo Jacinto: Unidade, Guimarães, Portogallo
Pedrita + Ricardo Jacinto: Unidade, Guimarães, Portogallo
L'afflusso di persone che volevano provare la macchina è stato generale, e nel giro dei primi quattro giorni l'angolo della piazza in cui era collocata Unidade si è riempito di piccole sedute individuali di cemento. Purtroppo, quando la macchina è stata spostata in un altro luogo, anche tutti i sedili sono stati trasferiti e in praça do Toural non ne è rimasto nessuno. Scopi di Unidade sono l'intervento sul paesaggio urbano, ma anche la promozione della partecipazione comunitaria. "Sarebbe stato interessante vedere come i risultati del progetto (le sedute) interagiranno con la città in futuro", aggiunge Rita, "se saranno spostate o rubate, o usate per qualche scopo molto particolare". In realtà le piccole sedute sono state progettate per essere solevate da due persone, in modo da poter essere spostate nello spazio pubblico. La vita futura della performance è una componente importante del progetto, e quindi la rimozione delle sedute ha privato l'intervento di uno dei suoi obiettivi. Questo aspetto negativo può essere stato effetto della carenza di comunicazione con l'organizzazione dell'ECC. Il progetto avrebbe dovuto iniziare molto prima, in giugno (insieme con altri quattro progetti di Performance Architecture) ma è stato pronto per la presentazione solo in settembre, a causa dei reiterati ritardi dei finanziamenti del concorso destinati a coprire i costi di produzione. Lo stesso genere di problemi si è presentato in altri progetti del programma dell'ECC, e ha avuto ampio spazio sulla stampa portoghese. "È stato un peccato che il progetto non sia iniziato contemporaneamente agli altri di Performance Architecture, la dinamica cittadina sarebbe stata parecchio più interessante", commenta Pedro.
Pedrita + Ricardo Jacinto: Unidade, Guimarães, Portogallo
Pedrita + Ricardo Jacinto: Unidade, Guimarães, Portogallo
Pedrita + Ricardo Jacinto: Unidade, Guimarães, Portogallo
Pedrita + Ricardo Jacinto: Unidade, Guimarães, Portogallo
Pedrita + Ricardo Jacinto: Unidade, Guimarães, Portogallo
Pedrita + Ricardo Jacinto: Unidade, Guimarães, Portogallo
Pedrita + Ricardo Jacinto: Unidade, Guimarães, Portogallo
Pedrita + Ricardo Jacinto: Unidade, Guimarães, Portogallo
Pedrita + Ricardo Jacinto: Unidade, Guimarães, Portogallo
Pedrita + Ricardo Jacinto: Unidade, Guimarães, Portogallo
Pedrita + Ricardo Jacinto: Unidade, Guimarães, Portogallo
Pedrita + Ricardo Jacinto: Unidade, Guimarães, Portogallo

Design e ceramica rinnovano un centro commerciale

FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Design

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram