Nell'ambito del programma di Guimarães Capitale Europea della Cultura (ECC) 2012, Performance Architecture ha lanciato, all'inizio di quest'anno, un bando internazionale pubblico per la realizzazione di interventi urbani temporanei. "Il concorso intende delineare strategie d'architettura e di urbanistica che, rivitalizzando l'impostazione della performance, indichino nuove strade per il ruolo degli architetti, degli artisti e dei designer nel contesto della città", recitava il bando.
Unidade attira la partecipazione dei passanti, non solo per il suono che cattura immediatamente l'attenzione, ma anche per quella che Ricardo definisce "prestazione controllata": "Non ostacola la partecipazione del pubblico, perché con questa macchina è relativamente facile intervenire attivamente: basta pedalare". E in più c'è la soddisfazione di aver fatto qualcosa per la città spendendoci un paio di minuti.
Inaugurata il 26 settembre in una delle principali piazze di Guimarães (città del nord considerata la culla della nazione portoghese) Unidade si guadagna un posto tutto suo, a mezza strada tra l'architettura e la performance.

La macchina comprende tre biciclette da casa che fungono da postazioni di lavoro, fornendo 'carburante' a una betoniera con il loro funzionamento. L'impasto di calcestruzzo che ne risulta viene poi colato in stampi di tessuto collocati a tre a tre su un carrello. Poi il calcestruzzo viene lasciato essiccare per qualche ora, e la seduta è pronta. Nell'elaborazione di questa complessa struttura per la soluzione dei problemi tecnici è stata fondamentale la consulenza di un esperto di meccanica.









Design e ceramica rinnovano un centro commerciale
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.