Chiunque negli ultimi sei mesi si sia anche solo avvicinato a un blog di design, si è imbattuto con ogni probabilità in HiddenRadio, un piccolo altoparlante/amplificatore/radio FM Bluetooth diventato uno dei grandi fenomeni di internet dell'anno passato. L'idea era tanto semplice quanto brillante: un minuscolo speaker portatile il cui volume poteva essere regolato con una semplice rotazione del coperchio, e in grado di collegarsi in wireless a qualsiasi congegno dotato di Bluetooth, per esempio un iPhone, diffondendo un suono chiaro e squillante in ogni ambiente. "Di tanto in tanto", ha scritto Gadgentrynews.com, "appare un progetto meravigliosamente semplice e così intuitivo da far ritenere quasi impossibile che nessuno ci abbia pensato prima". Con il suo design elegante, senza fili e pulsanti, con la sua semplicità d'uso e una qualità sonora a quanto pare eccellente, viene naturale chiedersi come mai a non pensarci prima sia stata la stessa Apple.
In realtà, l'azienda che ha concepito HiddenRadio potrebbe difficilmente essere più diversa dal colosso di Cupertino, quantomeno perché, nel suo caso, non si può neppure parlare di azienda. HiddenRadio è la quintessenza di una nuova tipologia di prodotto, non tanto per la forma e nemmeno per le sue funzionalità, ma per il modello economico che sarebbe risultato inconcepibile solo pochi anni fa, prima che una pletora di social media innescasse una trasformazione inesorabile di quasi tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana. La storia della genesi della radio fa parte della mitologia di internet, e costituisce solo una delle numerose storie a lieto fine che hanno alimentato un entusiasmo dilagante intorno al sito web di crowd funding Kickstarter. Per dirla in breve, Kickstarter consente a chiunque abbia un'idea per un "progetto creativo" di cercare sostegno finanziario caricando sul sito una presentazione video. Si fissano un obiettivo economico e una scaletta dei tempi e, se un numero sufficiente di backers (o 'investitori', secondo la definizione del sito) offre il proprio aiuto tramite pagamento con carta di credito e la cifra fissata viene raggiunta, Kickstarter versa i fondi al titolare del progetto.


Kickstarter può rappresentare una nuova era di design industriale finanziato dalla gente?







Cordivari mette la tecnica in dialogo con l’estetica
Con le trame ritmate della loro superficie esterna, i ventilconvettori Run e Seven Lines diventano un componente naturale nel paesaggio degli interni contemporanei.