Promo testo stripe

Le sottili maglie della rete

FabLab, un progetto umanitario interessante e controverso nato tra le montagne afgane e finanziato dal governo americano, solleva il tema della strumentalizzazione della ricerca scientifica.

Questo articolo è stato pubblicato su Domus 953, dicembre 2011

C'era una volta il tubo delle patatine Pringles che, sin dall'inizio degli anni Duemila, è stato usato dagli hacker in giro per il mondo (o per lo meno in quelle parti del mondo dove le grandi multinazionali avevano reso le Pringles accessibili) per creare antenne a guida d'onda che occupano porzioni di spettro elettromagnetico non controllate da licenze private o regolamentazioni governative. In altre parole, le antenne costruite con i tubi delle Pringles hanno consentito un accesso alternativo a internet che, fra i vari usi possibili, i 'pirati informatici' hanno utilizzato qualche anno fa a San Paolo, in Brasile, per cancellare dagli archivi della polizia le generalità dei loro 'colleghi', arrestati per aver ficcato il naso in dati informatici che non li riguardavano.

Questo è solo uno dei molti esempi di accesso a internet fai-da-te. La politica e le alte scienze osservano questo tipo di sperimentazioni dal basso con crescente attenzione. Tra le istituzioni che hanno dimostrato particolare interesse nelle potenzialità dello sviluppo di modalità informali di accesso alla rete c'è la National Science Foundation (NSF). NSF è l'agenzia federale del Congresso degli Stati Uniti che finanzia il 20% della ricerca scientifica sviluppata in college e università americane e che, dalla sua nascita negli anni Cinquanta, ha la missione di preservare la leadership degli Stati Uniti nel campo dell'avanzamento delle scienze sostenendo pionieri capaci di scoprire nuove frontiere della conoscenza.
Parabole costruite con il sistema open source FabFi
Parabole costruite con il sistema open source FabFi
Nel 2009, la NSF ha finanziato FabLab, un gruppo di ricerca affiliato al MIT, per l'implementazione di una rete di FabFi a Jalalabad, in Afghanistan. FabFi è un sistema di trasmissione e ricezione di onde radio che permette la creazione di reti di comunicazione alternative e affidabili anche in condizioni ambientali (e geopolitiche) avverse. L'idea di FabLab è quella di sviluppare strumenti a basso costo realizzati con materiali disponibili localmente e permettere un sistema di accesso al web alternativo a comunità isolate per ragioni politiche o geografiche. La missione ultima del laboratorio è quella di promuovere un percorso di alfabetizzazione che permetta lo sviluppo a livello locale di capitale sociale e tecnologico.
Nella fase iniziale, le parabole sono state realizzate in legno a materiale acrilico, mentre per la superficie riflettente sono stati usati rete metallica, maglia intrecciata di acciaio e parabrezza. Poi sono comparse versioni personalizzate realizzate con materiale di recupero, vendute e a meno di tre dollari
Nella fase iniziale, le parabole sono state realizzate in legno a materiale acrilico, mentre per la superficie riflettente sono stati usati rete metallica, maglia intrecciata di acciaio e parabrezza. Poi sono comparse versioni personalizzate realizzate con materiale di recupero, vendute e a meno di tre dollari
In una recensione sul FabFi apparsa sul New York Times, James Glanz e John Markoff riflettono sulla possibile dietrologia del progetto: le ragioni umanitarie di empowerment di comunità svantaggiate forniscono un lasciapassare al governo americano per offrire strumenti di comunicazione e accesso a internet a gruppi insorgenti che, dalle famose montagne impervie dell'Afghanistan, si oppongono ai talebani in sostegno alla faticosa missione di costruzione/esportazione della democrazia. FabLab risponde mostrando cifre e bilanci finanziari e misurando, fra l'altro, il successo del progetto con il fatto che molti dei partecipanti afghani, studenti al tempo della prima implementazione del FabFi, sono adesso imprenditori tecnologici autonomi e spesso consulenti ben pagati delle forze ISAF. La ricerca scientifica, si sa, non è mai ingenua. Può forse permetterselo ai tempi della crisi? E la verità della polemica (probabilmente) si trova nel mezzo. Francesca Recchia
Parabole costruite con il sistema open source FabFi
Parabole costruite con il sistema open source FabFi
Parabole costruite con il sistema open source FabFi
Parabole costruite con il sistema open source FabFi

Il ritorno di un’icona: arflex riscopre un capolavoro del passato

Disegnato nel 1970 da Mario Marenco, il divano Marius&Marius torna nel nome di ironia, comfort e artigianalità in un’icona del design italiano riletta oggi da arflex.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Design

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram