Promo testo stripe

Home office, Shanghai

Un doppio livello, estetico e funzionale, coniuga in modo efficiente ufficio e abitazione nello spazio ridotto di un appartamento a Shanghai. Design Kuu. Testo Elena Sommariva Foto Nacasa & Partners Inc.

Quando hanno deciso di lavorare insieme, Kok-Meng Tan e Satoko Saeki hanno portato con sé esperienze internazionali ed eterogenee. Nato a Singapore, il primo si è specializzato a Barcellona, dove ha lavorato con Ignasi de Solà Morales e Xavier Costa. Satoko Saeki, giapponese, dopo avere studiato a Tokyo si è invece specializzata negli Stati Uniti e ha fatto parte dello studio MA DA s.p.a.m. Sarà anche per questo che Kuu, lo studio che hanno fondato a Shanghai, lavora su diverse scale – dal design d'interni e dalle installazioni ai progetti d'architettura e alla pianificazione urbanistica – mescolando, in modo semplice e diretto, teoria e pratica della professione.

Nel loro progetto SoHo (small office, home office), l'abitazione e l'ufficio di una giovane coppia di professionisti cinesi si sovrappongono, combinando le rispettive vocazioni in modo efficiente. Il poco spazio a disposizione (95 metri quadrati) è stato sfruttato al millimetro. Infatti, gli ambienti principali – tre stanze candide e luminose – hanno tutti una doppia funzione: la cucina è anche reception, la sala da pranzo svolge mansioni di ufficio e, infine, il soggiorno è studiato per trasformarsi facilmente in una sala riunioni. Il progetto è la conversione di un appartamento degli anni Trenta situato in Hengshan Lu, una delle strade più frequentate della French Concession di Shanghai. Gli spazi originali, incorniciati da uno spesso muro di mattoni, erano collegati soltanto dalle porte. "Volevamo rimuovere il vecchio intonaco e forare il muro, creando piccole aperture dalle forme irregolari per collegare gli ambienti anche visivamente", spiega Kok-Meng Tan. Ma l'idea è stata ben presto abbandonata per motivi strutturali: i vecchi giunti di malta erano troppo deboli per reggere un tale "abuso architettonico". È stato invece aggiunto un sottile strato di calcestruzzo in modo da rinforzare le pareti. Un doppio livello che ha dato vita a una parete attrezzata con mensole porta libri e piante, punti luce e altri accessori, per lavorare e vivere.
Uno degli spazi più intimi
dell’appartamento è
la stanza da letto che
si affaccia direttamente
sul terrazzo
Uno degli spazi più intimi dell’appartamento è la stanza da letto che si affaccia direttamente sul terrazzo
Tre ambienti
‘pubblici’ mescolano
lavoro e abitazione: il
soggiorno/sala riunioni
(vista di scorcio)
Tre ambienti ‘pubblici’ mescolano lavoro e abitazione: il soggiorno/sala riunioni (vista di scorcio)
La
sala da pranzo/ufficio
La sala da pranzo/ufficio
La cucina/reception
La cucina/reception

Per una nuova ecologia dell’abitare

L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Design

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram