Jean Prouvé e Vitra

La seconda vita di Prouvé
Deyan Sudjic incontra Rolf Fehlbaum
Fotografia di Lee Funnell

Rolf Fehlbaum ha un vero amore per l’opera di Jean Prouvé, che ha sempre visto come il riflesso di una sensibilità vicina a quella di Charles e Ray Eames: due figure storiche del design ormai strettamente associate a Vitra. Nello spettro estetico gli Eames stavano, secondo Fehlbaum, all’estremità della leggerezza, Jean Prouvé a quella opposta: sia gli uni che l’altro hanno però perseguito nel loro lavoro una qualità senza tempo, fondata su una misurata passione per gli aspetti organici della tecnologia. Il primo pezzo acquistato da Fehlbaum per la collezione del Vitra Design Museum è una sedia di Prouvé. A casa sua, mangia ogni giorno a un poderoso tavolo Trapezio di Prouvé, di ben 3,3 metri: ma ci sono voluti quasi vent’anni perché Vitra cominciasse a produrre le opere dell’uomo che Fehlbaum definisce “il meno conosciuto dei grandi designer del XX secolo”.

Il problema non è stato tanto ottenere i diritti (fino a poco tempo fa di proprietà di una società tedesca che ha prodotto riedizioni in serie limitate, e soltanto di pochi progetti) quanto l’impegno e lo scrupolo che Fehlbaum mette in qualsiasi cosa fa. Ogni questione filosofica ed etica per lui doveva essere risolta prima di lanciarsi nella produzione. I pezzi di Prouvé che possiede Fehlbaum dimostrano l’età che hanno, sono sciupati e consumati dall’uso e dal tempo: avrebbero perduto il loro fascino se fossero stati perfetti, come appena usciti dalla fabbrica, se il metallo di cui sono fatti fosse stato rivestito di resina epossidica invece che laccato? Il solo modo di saperlo era rifarli. La tecnologia usata da Prouvé è ancora adeguata? Fortunatamente la risposta si è rivelata positiva. “Il taglio al laser e le macchine computerizzate hanno reso possibile realizzare prodotti che, fatti a mano, oggi non sarebbero più economicamente convenienti”. E soprattutto, era il caso di mettersi a produrre un progetto vecchio di settant’anni? “Molte riedizioni sono in realtà superflue”, afferma Fehlbaum. “Perché qualcuno, a meno che non sia un collezionista, dovrebbe volere una sedia di Frank Lloyd Wright, per esempio?” Per Fehlbaum la sola giustificazione del recupero di un pezzo dal ristretto mondo dei musei e dei collezionisti è che questo possa ancora essere sentito di questo tempo, anche se è nato in un altro. La durata storica dell’opera di Prouvé sta nella nuda essenzialità dei suoi oggetti e in un modo di conformarsi alle leggi della meccanica, che, secondo Fehlbaum, dimostra un’affinità con l’approccio degli Eames e di Vitra. “I grandi progetti obbediscono sempre a due criteri, anche all’apparenza contraddittori: devono far sentire che seguono le regole della razionalità, della necessità, e al tempo stesso devono esprimere il senso del soggettivo e del personale”. Soltanto dopo aver risolto queste questioni, Fehlbaum ha cominciato a considerare i dettagli tecnici.

Quali pezzi esattamente, e quali versioni sarebbero entrati a far parte dell’edizione Prouvé? In molti casi, nonostante la piena collaborazione della famiglia, è stato difficile individuare quale fra le molte varianti di un certo progetto dovesse essere considerata la più autorevole. Il primo gruppo di pezzi prodotto per questa edizione è dunque costituito da quattro tavoli (che entusiasmano particolarmente Fehlbaum), tre sedie, una lampada e un coltello: altri verranno.
Nel 1930 Prouvé vince il concorso per l’arredo della Cité Universitaire di Nancy. In questa occasione mette a punto il modello della poltrona Cité di cui realizzerà numerose varianti nel corso del tempo
Nel 1930 Prouvé vince il concorso per l’arredo della Cité Universitaire di Nancy. In questa occasione mette a punto il modello della poltrona Cité di cui realizzerà numerose varianti nel corso del tempo
La sedia Standard fu prodotta in numerose varianti di materiali e tecniche nel corso degli anni. I primi modelli comparvero in occasione del progetto d’arredo per la Compagnie Parisienne de Distribution d’Electricité, 1934-35, e per la scuola professionale di Metz, 1935-38
La sedia Standard fu prodotta in numerose varianti di materiali e tecniche nel corso degli anni. I primi modelli comparvero in occasione del progetto d’arredo per la Compagnie Parisienne de Distribution d’Electricité, 1934-35, e per la scuola professionale di Metz, 1935-38
Il tavolo Trapèze, lungo oltre tre metri, fa parte dell’arredo della Cité Universitaire d’Antony: esprime al meglio l’uso espressivo delle proprietà tecniche della lamiera
Il tavolo Trapèze, lungo oltre tre metri, fa parte dell’arredo della Cité Universitaire d’Antony: esprime al meglio l’uso espressivo delle proprietà tecniche della lamiera
Interno di una maison Métropole a portico assiale, 1950. Quando fonda Les Ateliers Jean Prouvé nel 1931 la società è interamente votata alla produzione di “costruzioni metalliche, case industrializzate” e “mobili smontabili di costruzione mista metallo e legno”: l’approccio globale alla costruzione di Prouvé non implica separazione tra mobili e casa
Interno di una maison Métropole a portico assiale, 1950. Quando fonda Les Ateliers Jean Prouvé nel 1931 la società è interamente votata alla produzione di “costruzioni metalliche, case industrializzate” e “mobili smontabili di costruzione mista metallo e legno”: l’approccio globale alla costruzione di Prouvé non implica separazione tra mobili e casa
Catalogo originale dei mobili “realizzati interamente in metallo leggero, laccati e smontabili” da Les Ateliers Jean Prouvé. Le “formes d'ensembles mobiliers” si ispirano alla nuova architettura e a necessità di economia. A partire dal 1945 la galleria parigina Steph Simon ne diventa concessionaria esclusiva
Catalogo originale dei mobili “realizzati interamente in metallo leggero, laccati e smontabili” da Les Ateliers Jean Prouvé. Le “formes d'ensembles mobiliers” si ispirano alla nuova architettura e a necessità di economia. A partire dal 1945 la galleria parigina Steph Simon ne diventa concessionaria esclusiva
Nei primi anni Cinquanta Prouvé accetta l’invito di André Bloc, direttore della rivista <i>L’architecture d’aujourd’hui</i>, a partecipare al progetto dell’arredo per la Cité Universitaire d’Antony insieme a Charlotte Perriand e Sonia Delaunay: l’obiettivo è quello di tentare una “sinthèse des arts”. Modelli della sua produzione standard vengono adattati per arredare gli ambienti comuni. Fond Jean Prouvé ADMM/S.C.E. Jean Prouvé. Tout droits réservés
Nei primi anni Cinquanta Prouvé accetta l’invito di André Bloc, direttore della rivista L’architecture d’aujourd’hui, a partecipare al progetto dell’arredo per la Cité Universitaire d’Antony insieme a Charlotte Perriand e Sonia Delaunay: l’obiettivo è quello di tentare una “sinthèse des arts”. Modelli della sua produzione standard vengono adattati per arredare gli ambienti comuni. Fond Jean Prouvé ADMM/S.C.E. Jean Prouvé. Tout droits réservés
La poltrona in metallo è un tema significativo dell’evoluzione del pensiero di Prouvé sulla forma e suul'arredo. Lentamente emerge la definizione di una forma-tipo di sedile che egli applica ad esempio nella poltrona regolabile De Grand Repos del 1930, modello della collezione Vitra Design Museum
La poltrona in metallo è un tema significativo dell’evoluzione del pensiero di Prouvé sulla forma e suul'arredo. Lentamente emerge la definizione di una forma-tipo di sedile che egli applica ad esempio nella poltrona regolabile De Grand Repos del 1930, modello della collezione Vitra Design Museum
Poltrona disegnata per l’arredo delle camere degli studenti della Cité Universitaire di Nancy, nel 1930. Fond Jean Prouvé ADMM/S.C.E. Jean Prouvé. Tout droits réservés
Poltrona disegnata per l’arredo delle camere degli studenti della Cité Universitaire di Nancy, nel 1930. Fond Jean Prouvé ADMM/S.C.E. Jean Prouvé. Tout droits réservés
Prouvé esplora il potenziale estetico della lamiera con mezzi coerenti ad una produzione di tipo industriale: lo dimostrano le superfici laccate con le vernici delle carrozzerie delle automobili che egli impiega nel tavolo esposto alla IX° Triennale di Milano 
del 1951
Prouvé esplora il potenziale estetico della lamiera con mezzi coerenti ad una produzione di tipo industriale: lo dimostrano le superfici laccate con le vernici delle carrozzerie delle automobili che egli impiega nel tavolo esposto alla IX° Triennale di Milano del 1951
Le finiture goffrate della lamiera lavorata a rilievo della credenza Pointe Diamant del 1950-52
Le finiture goffrate della lamiera lavorata a rilievo della credenza Pointe Diamant del 1950-52
Il tavolo a quattro gambe in metallo e il tavolo a tre gambe in legno, sono varianti di un medesimo principio costruttivo che Prouvé sviluppa nel tempo utilizzando materiali e processi costruttivi differenti. I modelli che danno origine alla serie compaiono per la prima volta nel 1941/42 in diversi progetti per l’Etablissements Solvay
Il tavolo a quattro gambe in metallo e il tavolo a tre gambe in legno, sono varianti di un medesimo principio costruttivo che Prouvé sviluppa nel tempo utilizzando materiali e processi costruttivi differenti. I modelli che danno origine alla serie compaiono per la prima volta nel 1941/42 in diversi progetti per l’Etablissements Solvay

Ultimi articoli di Design

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram