Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.
Informazione pubblicitaria
Un processo lungo e difficoltoso ha portato alla definizione del volto attuale di Olivetti Group, la multinazionale italiana alla quale fanno capo un grappolo di società che si occupano di apparecchiature per ufficio ed accessori elettronici, sistemi di information technology e servizi e, recentemente, anche di telecomunicazioni.
Tali e tante sono state le trasformazioni, le più grandi avvenute negli ultimi dieci anni, da lasciare confusi circa la realtà odierna dell’azienda di Ivrea. Anche perché il recente avvento del gruppo nel mondo delle telecomunicazioni, e la sua conseguente trasformazione in holding industriale, aveva “oscurato” la produzione classica di apparecchiature per l’ufficio.
Allora la recente edizione di Smau, dove il marchio Olivetti era presente in modo prepotente in sei stand, con tante iniziative e tanti nuovi prodotti nell’area dell’home office, ci ha dato lo spunto per chiarire a cosa hanno portato le evoluzioni societarie e produttive. E quanto rimane della produzione, e dello spirito, della storica I.C.O. dell’ingegner Olivetti, che tanto ha segnato la storia industriale europea proponendosi come modello di azienda “intelligente”.
Schizzo della addizionatrice Summa di Marcello Nizzoli, 1940
Palazzo uffici a Ivrea, la sede storica dell’azienda
Pubblicità per Olivetti Lexikon Elettrica (da Domus n.378, ‘61), da cui ha preso il nome l’azienda
La sede di Olivetti Canon Industriale ad Agliè
Il Webphone di Domustech, la centrale operativa del sistema per la gestione della casa intelligente
Elettrosumma Duplex, design Marcello Nizzoli
Villa Casana, sede dell’Archivio Storico Olivetti a Ivrea
La prima macchina da scrivere italiana, il modello M1 del 1911
Camillo Olivetti e famiglia, anni Venti
Pubblicità per la macchina da scrivere 82 Diaspron (da Domus 364/60)
Il palmare multilingue (sei) Da Vinci
Fabbrica Olivetti, progetto di Figini e Pollini, 1934-57 (da Domus 713, febbraio ’90)
Lo stand principale Olivetti Lexikon allo Smau 2000
Concessionario francese “rinnovato” secondo il programma “channel identity”
Stand Oliweb allo Smau 2000
Calcolatrice Logos 7, design Mario Bellini
Le All Saints durante un'intervista per gli MTV Musica Awards, evento sponsorizzato da Olivetti
Il nuovo palmare Xsmall. Pesa 45 grammi e ha le dimensioni di una carta di credito
Camere bianche per i test delle testine ink jet. Olivetti Lexikon ad Arnad, in Val D'Aosta
Concessionario francese “rinnovato” secondo il programma “channel identity”
Valentine, design Ettore Sottsass, 1969
Registratore di cassa Explor@ 11
Stampante ink jet ArtJet 12, per un target giovane