Le Donne per l’arte

Da Botticelli a Dalì, passando per Raffaello e Boccioni: tra i tantissimi artisti hanno reso omaggio alle donne, c’è anche Rosalba Carriera, che divenne celebre per i suoi ritratti femminili dove i fiori avevano un significato essenziale.

Nel 1999 l’assemblea generale delle nazioni unite ha istituito la giornata mondiale contro la violenza sulle donne, designando così il 25 Novembre la data della ricorrenza.

Manifestazioni, marce, dibattiti, il mondo intero si schiera per la difesa della donne. Questo vuole essere un dibattito diverso, più che altro un omaggio, per ricordare donne, muse e eccezionali artiste.

Dall’amore di Sandro Botticelli a Simonetta Vespucci, celebrato in noti dipinti come La Primavera, Venere e Marte o La nascita di Venere, in cui l’artista fiorentino dona al soggetto femminile il suo volto, o quello di Raffaello Sanzio per Margherita Luti, più nota come la Fornarina, la storia vuole infatti che il bracciale sul braccio sinistra della donna, che riporta la firma dell’artista di Urbino, sia null’altro che un pegno d’amore, sino ad arrivare al più contemporaneo Salvador Dalì e la sua amata Gala, presenza essenziale nella sua vita artistica. Musa ispiratrice, compagna, amante, presenza essenziale nel surrealismo del pittore spagnolo.

Ritratto di Gala, Salvador Dalì, 1936
Ritratto di Gala, Salvador Dalì, 1936

E ancora Pieter Paul Rubens, Pierre-Auguste Renoir o Pierre Bonnard, hanno dipinto le loro mogli riuscendo a donare loro l’immortalità di quell’amore. Donne soggetti e mai oggetti, passioni e forti legami.

Un’opera interessante che analizza il tema in maniera a dir poco straordinaria è quella del futurista Umberto Boccioni che ritrae la madre in Materia.

Materia, Umberto Boccioni, 1912
Materia, Umberto Boccioni, 1912

La donna è al centro dell’opera, seduta, probabilmente sul terrazzo della sua abitazione, con le mani giunte tra il grembo e le gambe. Tutto parte da lì. Le linee di forza hanno principio proprio da quelle mani e si fanno a raggiera. I colori predominanti sono tutti sui toni del rosso, intervallati da quelli più freddi nella parte delle gambe coperte da una gonna. Tutto esplode, tutto si fa “materia”. Una pennellata corposa compone il dipinto.

La madre, quasi irriconoscibile, si trasforma in una metafora della creazione, una figura necessaria ed essenziale allo sviluppo di quel mondo che non rappresenta solo l’artista ma l’intera umanità. Raggi di luce scendono dal cielo, ricreando così una figura simile a quella religiosa della Vergine Maria protetta dallo spirito santo. Un turbinio di colori e forme la circonda, ricreando un concetto che da senso a tutta l’opera: la Materia.

Primavera, Rosalba Carriera, 1725
Primavera, Rosalba Carriera, 1725

Rosalba Carriera, artista veneta a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo, divenne nota alla critica e al grande pubblico per la sua copiosa attività di ritrattista femminile.

Le donne erano i suoi soggetti preferiti. Eleganti, languide, aggraziate, attraenti, le donne di Rosalba Carriera incarnavano perfettamente il concetto femminile dell’epoca. Nessun dettaglio era lasciato al caso, dalle vesti alle acconciature, dai cappelli ai gioielli ma un dettaglio in particolare distingueva le sue donne: i fiori.

La Fornarina, Raffaello, 1518-20
La Fornarina, Raffaello, 1518-20

Spesso i suoi soggetti erano accompagnati da piccoli soggetti floreali che venivano inseriti nelle acconciature o presentati tra le mani di queste donne. Il fiore era la metafora della stessa, la simbologia di quelle figure, così delicate, così preziose ma al contempo effimere, era un escamotage necessario ad argomentare la loro bellezza.

Potremmo interpretare oggi le opere della Carriera come una critica leggera a un concetto estetico e sociale che al tempo era dedicato alle donne e che oggi continua ad essere sostenuto attraverso immagini fragili e poco lusinghiere.

Oggi è il 25 Novembre, una data simbolica, certo, ma una data che non dovrebbe aver necessità d’esistere. Un momento, una riflessione, che non dovrebbe aver ne data ne ricorrenza.

Ritratto di Simonetta Vespucci, Sandro Botticelli, 1480
Ritratto di Simonetta Vespucci, Sandro Botticelli, 1480

Ultimi articoli di Arte

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram