Promo testo stripe

10 ingegneri che hanno fatto la storia dell’architettura

Da Eiffel a Calatrava, passando per Nervi e Dieste, ripercorriamo il pensiero dei grandi maestri del costruire che interpretano l’architettura come equilibrio tra forma e struttura. 

La “guerriglia” storica che, principalmente in Italia, contrappone nell’immaginario architetti e ingegneri – per luogo comune, si danno per creativi indomiti i primi e per pedanti esecutori i secondi – ha davvero poco senso di fronte alla ragionevole consapevolezza che architettura e ingegneria si innervano reciprocamente: senza la valutazione delle sollecitazioni che comprimono, trazionano e torcono una forma, in condizioni sia ordinarie sia eccezionali, e senza la sua conseguente modellazione, la diatriba tra arte e tecnica degenera in quella più deflagrante tra equilibrio statico e collasso strutturale.

Dal sistema trilitico alle megastrutture complesse, l’architettura contemporanea sta vivendo un innegabile processo d’ingegnerizzazione, a prova del fatto che l’innovazione tecnologico-ingegneristica sta acquisendo un ruolo sempre più sinergico rispetto alla composizione architettonica (al netto di spettacolarizzazioni talvolta mirate al mero marketing territoriale o a deviare l’attenzione da disfunzionalità sociali, economiche e urbanistiche latenti).

Per rintracciare le origini di questa sinergia, ripercorriamo l’opera di grandi autori di formazione tecnico-ingegneristica che, dal passato ad oggi, e spesso “all’ombra” di famosi architetti (Xenakis, Arup), hanno concepito il disegno architettonico a partire dagli equilibri delle forze in campo (e non viceversa), spingendolo a livelli di efficienza (statica e poetica) estremamente elevati: dall’evanescenza delle strutture metalliche di Eiffel, Šuchov e Zorzi; alle dinamiche plastiche del laterizio di Dieste; alle drammatiche manipolazioni cementizie, tra onde sinuose e nervature scarnificate di Nervi, Candela, Musmeci e Calatrava

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi

Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram