Il fascino del villaggio costiero di Todos Santos nella Bassa California in Messico, risiede nel suo patrimonio minerario custodito in alcuni edifici di mattoni rossi e ciminiere in mezzo al deserto, nei paesaggi desertici sull'oceano ai piedi della Sierra Laguna, così come nell'attività artistica e culturale intessuta dai suoi nativi.
Red Arquitectos scelgono di attingere proprio da questi elementi e dai colori locali per dare forma a casa Calafia, una villa progettata per ospitare una coppia di donne del Colorado.

La villa è costruita con blocchi di cemento, il materiale più accessibile nella zona, e arredata al suo interno con il legno di Rosa Morada, un albero locale.
Come una scultura monolitica fatta di pieni e vuoti, casa Calafia viene modellata attraverso una sequenza continua di cerchi, archi, e gelosie, che sembrano emulare le curve del paesaggio circostant
La pianta aperta distribuita su due livelli che si affaccia con ampie terrazze su tutti i fronti consente allo sguardo di attraversare gli spazi interni, e all'esterno di traguardare da una parte le montagne del deserto, dall’altra le onde dell'oceano.
Grazie a questa luce che lega l’interno al pesaggio esterno, Casa Calafia si conquista un rapporto armonico con il sito che la ospita.

- Progetto:
- Casa Calafia
- Programma:
- Casa unifamiliare
- Architetti:
- Red Arquitectos
- Team di progetto:
- Susana López González, Angélica Azamar Vilegas
- Strutture:
- Ing. Apolinar Sánchez
- Luogo:
- Todos Santos, Bassa California del Sud, Messico
- Completamento:
- 2021

Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.