Promo testo stripe

Casa Tlalpuente: pieni e vuoti nella foresta messicana

Sitata nella foresta di Tlalpuente, in Messico, il progetto di Pérez Palacios Arquitectos Asociados-PPAA unisce architettura e natura: un volume disegnato seguendo una griglia intervallato da vuoti affacciati sul bosco.  

Situata nel mezzo dell’area boschiva di Tlalpuente, a sud di Città del Messico, l’edificio residenziale di Pérez Palacios Arquitectos Asociados-PPAA è un incontro tra architettura e natura. L’edificio è isolato nel bosco, senza vicini nei dintorni, collegato e aperto al paesaggio circostante.

L’architettura è costruita su una pianta aperta e collocata su un basamento sul terreno naturale, da cui si accede all’ingresso attraverso una doppia scala di cemento. La pianta è costruita seguendo una griglia, un quadrato in cui assi e diagonali diventano le linee guida per organizzare gli spazi, che si sviluppano attorno ad una stanza centrale a doppia altezza. Il volume in cemento è una composizione di pieni e vuoti che creano terrazze sul bosco e grandi lucernari. L’esterno è una superficie scura interrotta da aperture e dalle cornici in legno di porte e finestre.

Progetto:
Casa Tlalpuente
Luogo:
Tlalpuente, Messico
Programma:
Edificio residenziale
Architetti:
PPAA
Team:
Pablo Pérez Palacios + Alfonso de la Concha Rojas, Miguel Vargas, Blas Treviño, Claudia Cortés, Enrique Villegas, Lucía Bosch
Area:
350 mq
Completamento:
2018

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi

Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.

  • Informazione pubblicitaria

Ultimi articoli di Architettura

Altri articoli di Domus

Leggi tutto
China Germany India Mexico, Central America and Caribbean Sri Lanka Korea icon-camera close icon-comments icon-down-sm icon-download icon-facebook icon-heart icon-heart icon-next-sm icon-next icon-pinterest icon-play icon-plus icon-prev-sm icon-prev Search icon-twitter icon-views icon-instagram