La residenza estiva progettata da Bornstein Lyckefors nell’isola di Kallaxön, nel nord della Svezia, è uno stereotipo: struttura di legno, tetto a falde iconico, colore esterno verde chiaro per integrare la costruzione nel paesaggio naturale incontaminato. La Granholmen è il rifugio ideale in cui tutti vorremmo andare per staccare dal caos metropolitano. Isolata dagli insediamenti tradizionali, in cui le case sono solitamente verniciate del tipico rosso scuro, la verniciatura del legno si omogeneizza invece al colore del tetto di rame.
Il legno di pino non viene invece trattato per gli interni, che sono aperti e flessibili. Al piano terra coesistono cucina, soggiorno, sala da pranzo e una scala che porta al livello superiore in cui si trovano le stanze private. Le finestre sono disposte in modo tale da aprire completamente il piano terra verso l’esterno e incorniciare lo scenario idilliaco.

Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.