L’architetto cileno Diego Baraona, al quale è stato chiesto di progettare uno spazio per l’allevamento di cavalli, ha sviluppato un progetto per due proprietà lineari – una per i cavalli e l’altra per i proprietari – che si ergono parallele nel paesaggio collinare della regione cilena di O’Higgins. Posizionati sui lati di uno cortile stretto, le piante curvano all’unisono.
“Il progetto è costruito e basato sull’interazione tra cavallo e allevatore”, ha spiegato a Domus l’architetto Diego Baraona.
“Il proprietario o ‘allevatore’ ha voluto che durante tutto il progetto ci fosse un rapporto costante con l’animale, un rapporto visivo: ecco perché c’è una sovrapposizione programmatica (uomo-cavallo) e un’apertura visiva”.
La scelta dei materiali gioca un ruolo chiave nell’adempimento di questa richiesta, con vimini e reti che coprono sia i lati della stalla in cemento a vista, sia la casa per tenere i cavalli e il proprietario in costante contatto.
“Il vimini è un materiale molto comune in Cile, ma utilizzato soprattutto nell’artigianato e locale o nella cesteria, di solito non nell’edilizia”, dice Baraona dell’applicazione atipica del materiale.
“La rete appare come un materiale più estraneo che locale, più comune in altre aree del paese e poco utilizzato nell’edilizia, ma, in questo caso, ha risolto un importante problema di accessibilità e visivo allo stesso tempo”.

Il blocco della stalla è diviso in due ali, con sette stalle che si affacciano su uno spazio aperto per la cura dei cavalli, mentre la casa è frammentata in singoli blocchi in base alle diverse funzioni.
“Tutti i flussi, i percorsi, le aree di abbeveraggio, eccetera, cercano di essere più distanti tra loro in modo che si possa passeggiare durante l’attività quotidiana dell’allevamento, in questo modo la routine funzionale diventa un esercizio estetico”, spiega Baraona. “I flussi, che possono sembrare erranti, non lo sono”.
Questi percorsi meditati, necessari per il lavoro giornaliero, assicurano che il blocco delle stalle sia sempre visibile oltre le pareti in vimini e in rete.
“Il design non divide le funzioni, ma le collega, ed è in questo modo che si realizza questa connessione e viene riconosciuta una nuova funzione”, dice Baraona.
- Progetto:
- House for a Horse Breeder
- Architetto:
- Diego Baraona
- Luogo:
- Nilahue, Región del libertador Bernardo O'Higgins, Chile
- Completamento:
- 2017
- Area:
- 905 sqm

Cucire il legno: l’ultimo progetto firmato Lissoni
Dalla collezione Natural Genius di Listone Giordano, Nui è una collezione ispirata ad un'antica tecnica giapponese.