
Il sistema che trasforma l'outdoor in uno spazio su misura
Una struttura totalmente configurabile, capace di integrarsi con il paesaggio naturale e di creare uno spazio protetto da sole, vento e pioggia. Esiste: si chiama CODE.
Nella città argentina di Santa Fe, Estudio relativo ha realizzato una casa unifamiliare di 250 mq per una giovane coppia. Mentre Casa Incompleta viene ora utilizzata come residenza, l’edificio è stato programmaticamente concepito come un’aggregazione di unità aperte a un processo permanente di adattamento, come se fosse un organismo vivente. L’edificio è un’indagine sull’informale, definito da un rapporto antagonistico tra gli spazi e il loro uso.


Il layout strutturale e spaziale è definito da unità cellulari di dimensioni diverse aggregate casualmente nello spazio. Ogni unità appare come un prisma bianco con tetti inclinati. I prospetti appaiono come un’alternanza di muri solidi e perforati, dove il secondo tipo di superficie funziona come un filtro verso il giardino esterno. Le unità sono collegate una ad una, definendo una successione concatenata di stanze.
- Progetto:
- Casa Incompleta
- Luogo:
- Santo Tomé, Santa Fe, Argentina
- Programma:
- casa unifamiliare
- Architetto:
- Estudio Relativo
- Team di progetto:
- Cecilia Rossini, Guido Hernandez
- Collaboratori:
- Fernando Nieva, Angelina Romero, Federico Gigante
- Area:
- 250 mq
- Completamento:
- 2018

Design e ceramica rinnovano un centro commerciale
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.