
Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.
Gautschi Lenzin Schenker Architekten ha sostituito un edificio risalente all'inizio del 1900, nel centro della città di Aarau che faceva parte di un gruppo di edifici vincolati. Sebbene la precedente costruzione fosse anch’essa vincolata, la sua struttura era così compromessa che le sovrintendenze locali per la progettazione urbana e per la conservazione degli edifici storici si sono trovate a dover concordare sulla sua demolizione.



















Dokuplaene _ -9. 2013

Dokuplaene _ -9. 2013

EG

Dokuplaene _ -9. 2013

Dokuplaene _ -9. 2013

2.DG
Le funzioni del nuovo edificio rimangono commerciali e residenziali, le stesse del suo predecessore. La nitidezza del nuovo volume è il risultato di un processo di astrazione della tripartizione delle facciate degli edifici esistenti. Questo impaginato è interpretato come una serie di offset rispetto al filo della facciata, che ha l’effetto di rottura della rigidità del monolite in calcestruzzo isolante. Le aperture dell'edificio appaiono come vuoti spessi – veri e propri scavi nella muratura – che producono un drammatico effetto chiaroscurale su tutte e tre le facciate.
- Progetto:
- nuovo edificio su Bahnhofstrasse
- Programma:
- uso misto, residenziale e commerciale
- Luogo:
- Aarau, Svizzera
- Team di progetto:
- Andreas Gautschi, Dominik Lenzin, Philipp Schenker, Simone Blum
- Management del cantiere:
- Hauri Baumanagement AG
- Ingegneria:
- Rothpletz, Lienhard + Cie AG
- Completamento:
- 2017

Il progetto del marmo - site visit a Carrara
Sedici giovani architetti internazionali hanno partecipato a Carrara a due giornate intensive di formazione organizzate da FUM Academy e YACademy, con visite alle cave di marmo e un workshop progettuale dedicato all’uso del materiale.