
Il sistema che trasforma l'outdoor in uno spazio su misura
Una struttura totalmente configurabile, capace di integrarsi con il paesaggio naturale e di creare uno spazio protetto da sole, vento e pioggia. Esiste: si chiama CODE.


Le dimensioni del lotto hanno costretto lo sviluppo del centro su più livelli. Tuttavia per la maggior parte dei disabili è impossibile salire e scendere le scale. Si richiedeva quindi una soluzione progettuale che eliminasse le barriere architettoniche e collegasse i diversi livelli tra loro. È stata ideata quindi una rampa di collegamento che non servisse solo come spazio di distribuzione, ma anche come luogo di incontro e per attività motorie.




Weidli Stans Foundation, Stans, Svizzera
Tipologia: Centro per persone con disabilità
Architettura: architekten CM
Completamento: 2016

Per una nuova ecologia dell’abitare
L’eredità di Ada Bursi si trasforma in un progetto d’esame del biennio specialistico in Interior Design allo IED di Torino, in un racconto sull’abitare contemporaneo, tra ecologia, flessibilità spaziale e sensibilità sociale.