
L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.
Progettata da LJB Arkitektur, la Torre di Osservazione di Herdla è situato all’estremità di Askøy, un'isola a nord di Bergen. Le ampie e aperte praterie, circondate da fondali bassi e stagni d'acqua dolce, sono il luogo perfetto per il riposo e la nidificazione degli uccelli, attirando gli appassionati di birdwatching di tutto il mondo. Alcune aree di Herdla sono sotto tutela e gestite dall'autorità regionale per la protezione dell'ambiente, fungendo però anche da pascolo per una fattoria di tipo tradizionale.


Situata vicino agli stagni e alla spiaggia, la torre di acciaio e legno sorge sette metri sopra al livello del campo. Il seminterrato in cemento ospita un impianto di drenaggio per i campi agricoli che livella l'acqua negli stagni. All'esterno, al piano terra, è stato allestito un anfiteatro, insieme a un sentiero che permette ai disabili l’accessibilità alla torre. A ovest, l'anfiteatro e il sentiero sono circondati da un muro che protegge lo spazio dal vento. La torre ha due piani pubblici; al livello superiore si accede da una scala a chiocciola posta al centro della torre. Entrambi i piani sono a sbalzo, per nascondere i visitatori dagli uccelli e creare ombra e protezione dagli agenti atmosferici per gli appassionati.

La forma della parte superiore della torre permette una vista a 360 gradi, mentre la parte inferiore segue l’andamento delle fondazioni di cemento preesistenti, databili alla seconda guerra mondiale. Il rivestimento in legno si adatta e cambia colore in risposta alle condizioni meteorologiche, creando un rivestimento morbido e naturale alla forma forte e geometrica.

- Progetto:
- Torre di Osservazione di Herdla
- Luogo:
- Herdla, Askøy, Norvegia
- Tipologia:
- osservatorio
- Architetto:
- LJB Arkitektur
- Team di progetto:
- L. J. Berge, G. D. Marchesi, A. I. Huhn, L. Negrini
- Strutture:
- NODE AS – R. Rykkje
- Costruzione:
- J. Nævdal Bygg AS
- Superficie:
- 62 qm
- Completamento:
- 2017