
Il legno, risorsa chiave per l’Alto Adige
In questa regione del Nord Italia, il legno è una risorsa centrale che unisce tradizione, economia e tutela ambientale. Con una filiera corta e sostenibile da 1,3 miliardi di euro, coinvolge migliaia di aziende locali.
Ílhavo è un piccolo comune di 37.000 abitanti nella costa nord del Portogallo. Il vecchio cimitero presenta una fitta griglia regolare, suddivisa in due da un grande vialetto centrale. Qui si trova la cappella rivestita dei tipici azulejos portoghesi. Lo studio locale M2.senos ha ricevuto l’insolito incarico di ristrutturare l’edificio dei bagni pubblici posizionato di fianco alla cappella e visibile da entrambi gli accessi al cimitero.




Il progetto di ristrutturazione ha visto la demolizione di parte dell’edificio precedente, considerato fuori scala e fuori contesto, con tetti piani che quasi toccavano la cappella, rovinando le prospettive d’ingresso. Il duo portoghese ha studiato attentamente la composizione simmetrica e i materiali del posto, tenendo conto “delle gerarchie, le strade, i sentieri, la piazza, la chiesa, gli ingressi e le uscite, gli alberi, le pietre, i marmi e le aiuole.” Il risultato è una somma di tutti questi elementi in una sintesi spaziale: una geometria chiara senza porte, finestre, frangisole o tettoie.


L’edificio è suddiviso in due aree, una per i bagni e l’altra di servizio per gli operatori del cimitero. I due ingressi si trovano in posizione speculare (la prima a sud-est, la seconda a nord-ovest), e sono accessibili attraverso due vuoti volumetrici. L’ingresso principale porta il visitatore in un grande spazio centrale, illuminato da luce naturale, con una tipica pavimentazione portoghese che fuoriesce dall’edificio, circondandolo. In questa parte si trovano i lavandini e l’anticamera che guida verso i diversi bagni.
La ventilazione è naturale grazie all’orientamento nord-sud. La facciata esterna è rivestita in piastrelle di ceramica verde scuro, in armonia con gli elementi naturali che valorizzano la cappella vicina. Gli interni sono completamente bianchi e illuminati grazie a lucernari che favoriscono il comfort luminoso.

- Progetto:
- Scusi, dov’è il bagno?
- Team di progetto:
- Ricardo Senos, Sofia Senos (M2.senos)
- Area:
- 85 mq
- Costruzione:
- Lavoratori del São Salvador Parish Council

Design e ceramica rinnovano un centro commerciale
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.