
Il sistema che trasforma l'outdoor in uno spazio su misura
Una struttura totalmente configurabile, capace di integrarsi con il paesaggio naturale e di creare uno spazio protetto da sole, vento e pioggia. Esiste: si chiama CODE.
Commissionato dalla Fondazione Naomi Milgrom, il MPavilion 2017 disegnato da OMA è il quarto padiglione estivo annuale progettato da architetti per la città di Melbourne, Australia. Insieme a centinaia di collaboratori creativi – australiani e internazionali – presenta un ricco programma di quattro mesi con eventi aperti al pubblico fino al 4 febbraio 2018.


Il padiglione – sagomato da due tribune a palco, una fissa e l’altra mobile – è sovrastato da un tetto galleggiante e circondato da una collina ricoperta di piante autoctone. La tribuna ruota e consente al padiglione di aprirsi al giardino circostante e verso lo skyline di Melbourne. In alto una copertura profonda due metri con un rivestimento traslucido incorpora un sistema avanzato di illuminazione. OMA ha progettato un padiglione che, oltre a fornire spazio per spettacoli, intrattenimenti ed eventi, può essere usato come elemento performativo. Composto da elementi statici e dinamici, la struttura in alluminio da 19×19 metri consente di configurare più layout che generano una programmazione inaspettata, richiamando la tipologia dell’anfiteatro classico.


- Progetto:
- MPavilion 2017
- Architetti:
- OMA
- Partner:
- David Gianotten, Rem Koolhaas
- Team di progetto:
- Laurence Bolhaar, Eve Hocheng, Paul Jones, Fedor Medek, Miguel Taborda
- Committente:
- Naomi Milgrom Foundation
- Ingegneria strutturale:
- Arup
- Impresa principale:
- Kane Construction
- Estimo:
- Gardener Group
- Architetti del paesaggio:
- Tract
- Completamento:
- 2017

L’energia del domani nasce dalle idee di oggi
Enel proroga al 30 agosto 2025 la data per partecipare al contest internazionale “WinDesign”. Un’opportunità unica per immaginare il nuovo design delle turbine eoliche.