
Il legno, risorsa chiave per l’Alto Adige
In questa regione del Nord Italia, il legno è una risorsa centrale che unisce tradizione, economia e tutela ambientale. Con una filiera corta e sostenibile da 1,3 miliardi di euro, coinvolge migliaia di aziende locali.



776_COMMS_08_Plan_065_FLAT

776_COMMS_07_Plan_060_FLAT
Scavare i silo di cemento è stata un’impresa tecnicamente impegnativa. I tubi di calcestruzzo erano infatti molto fragili, con uno spessore di soli 17 cm, per cui sono stati aggiunti dei rinforzi interni di cemento armato. Con questi la struttura composita ha uno spessore di 42 cm. È stato quindi possibile rimuovere alcune porzioni dei vecchi silo e dallo scavo delle strutture tubolari è stato ricavato lo spazio curvo e maestoso dell’atrio, che ha un volume di 4.600 mc. I bordi tagliati sono stati levigati per avere una finitura lucida che costrasta con la matericità del calcestruzzo greggio dell’edificio.


Zeitz MOCAA (Museum of Contemporary Art Africa), Città del Capo
Tipologia: museo
Architetto: Heatherwick Studio – Thomas Heatherwick
Team di progetto: Mat Cash (coordinatore), Stepan Martinovsky (capoprogetto), Simona Auteri, Ruggero Bruno Chialastri, Yao Jen Chuang, Francis Field, Sarah Gill, Xuanzhi Huang, Changyeob Lee, Julian Liang, Débora Mateo, Stefan Ritter, Luke Snow, Ondrej Tichy, Meera Yadave
Strutture: Arup, Sutherland
Impianti: Arup, Solution Station
Costruzione: WBHO
Completamento: 2017

Il progetto del marmo - site visit a Carrara
Sedici giovani architetti internazionali hanno partecipato a Carrara a due giornate intensive di formazione organizzate da FUM Academy e YACademy, con visite alle cave di marmo e un workshop progettuale dedicato all’uso del materiale.