
Il legno, risorsa chiave per l’Alto Adige
In questa regione del Nord Italia, il legno è una risorsa centrale che unisce tradizione, economia e tutela ambientale. Con una filiera corta e sostenibile da 1,3 miliardi di euro, coinvolge migliaia di aziende locali.


L’edificio ha seguito le limitazioni dettate dalla pianificazione territoriale. Il volume principale avrebbe dovuto essere alto due piani, con una base di 9x9 m. Poggiato su questo volume si trova un volume di lunghezza 6 m e di un solo piano. L’edificio poggia su una piattaforma che si fonde con il terreno. Per alleggerire la massa della costruzione i prospetti sono stati divisi in tre bande orizzontali di 2.1 m ciascuna, che uniscono il disegno dei piani e creano una regola per la facciata e le finiture. Questa permette inoltre di svuotare la base ed enfatizzare l’ingresso della casa.


House em Avanca, Avanca, Portogallo
Tipologia: casa unifamiliare
Architettura: nu.ma – Nuno Silva
Ingegnere civile: Nuno França
Impianto elettrico: José Carlos Lopes
Impianto termico: Maria Luísa Gomes Pereira
Costruzione: Construtora de Loureiro
Superficie: 250 mq
Completamento: 2017

Time Space Existence: l'Architettura del Futuro a Venezia
Fino al 23 novembre 2025, Venezia è il centro del dibattito architettonico globale con "Time Space Existence". La mostra biennale, promossa dall'European Cultural Centre, presenta progetti da 52 paesi focalizzati su "Riparare, Rigenerare e Riutilizzare" per un futuro più sostenibile.