
Una casa si chiude alla strada per aprirsi al paesaggio
Il progetto unifamiliare firmato da Elena Gianesini dialoga con il paesaggio vicentino, combinando tranquillità e stile contemporaneo, grazie a geometrie essenziali e alla copertura metallica Mazzonetto.
Gli interni della scuola materna e il suo giardino sono considerabili un tutt’uno, garantendo libertà architettonica e le necessarie condizioni di sicurezza. L’edificio compatto si trova sul limite settentrionale del lotto, in modo da non togliere luce al giardino. In questo modo si separa otticamente e funzionalmente lo spazio-giochi dalla strada.




Kindergarten Niederolang, Valdaora di Sotto
Architetti: feld72
Team di progetto: Marino Fei, Carl Friedrich, David Kovařík, Therese Leick, Gerhard Mair, Edoardo Nobili
Ingegneria: Ingenieurteam Bergmeister
Superficie: 950 mq
Completamento: 2016

Design e ceramica rinnovano un centro commerciale
FMG Fabbrica Marmi e l’architetto Paolo Gianfrancesco, dello studio THG Arkitektar, hanno realizzato il restyling del terzo piano del più grande centro commerciale di Reykjavik. La ceramica, elemento centrale del progetto, riveste pavimenti, pareti e arredi con soluzioni versatili e carattere distintivo.